Sanremo 2020: Piero Pelù in gara con "Gigante"Nell’edizione 2020 del Festival di Sanremo il debutto più eclatante è sicuramente quello del rocker toscano Piero Pelù.

  • Cantante: Piero Pelù (Pietro Pelù)
  • Canzone: Gigante
  • Autori: Piero Pelù, Luca Chiaravalli

Piero Pelù nasce a Firenze il 10 Febbraio 1962 e inizia a suonare la chitarra a otto anni e forma il suo primo gruppo dei Mugnions mentre frequenta il liceo classico.

Dopo un breve periodo passato a Londra, nel 1980 forma i Litfiba assieme a Antonio Aiazzi, Federico Renzulli, Gianni Maroccolo e Francesco Calamai.

Divenuti famosi, nel 1989 la band si scioglie ma Piero assieme a Federico decidono di proseguire con il progetto Litfiba diventando una della band più famose del decennio successivo.

Nel 1999 Piero debutta come solista partecipando ad un’operazione benefica di Emergency con il singolo “Il mio nome è mai più” affiancato da Jovanotti e Ligabue e collabora con Mina in “Stay with me”.

Segue il singolo “Io ci sarò” e la pubblicazione del libro “Perfetto difettoso”.

Nel 2000 esce il suo primo album da solista “Né buoni né cattivi” che contiene la famosa hit “Toro loco” e che viene certificato con il triplo disco di platino.

Nel 2001 è uno degli ospiti speciali al Festival di Sanremo e nel 2002 pubblica il secondo album “U.S.D. – L’uomo della strada” che viene certificato con il disco di platino e dove collabora con Anggun in “Amore immaginato”.

L’anno seguente è la volta dell’EP “100% live” mentre nel 2004 pubblica “Soggetti smarriti” che contiene il singolo omonimo e “Prendimi così” e che viene certificato con il disco di platino

Nel 2005 pubblica il DVD “Tra cielo e terra” e la raccolta “Presente” che contiene anche alcuni inediti.

Nel 2006 cambia casa discografica e pubblica l’album “In faccia” che viene certificato disco d’oro e inizia un tour europeo.

L’anno seguente è la volta di un album live dal titolo “MTV storytellers” e diventa il direttore artistico della rassegna culturale Fi.Esta per il comune di Firenze.

Nel 2008 esce l’album “Fenomeni” che viene certificato con il disco d’oro e viene portato in tour per i teatri come spettacolo.

Nel 2009 collabora con il gruppo tzigano Acquaragia Drom reinterpretando le canzoni dei Litfiba in chiave folk rock. Partecipa anche al progetto “Domani 21/04/2009” con molti altri colleghi a favore delle vittime del terremoto in Abruzzo.

Sanremo 2020: Piero Pelù in gara con "Gigante"
I Litfiba nei primi anni ’80

A fine anno i Litfiba si riuniscono e partono per un lungo tour in tutta Italia e non solo. Da questo tour nasce il doppio album live “Stato libero di Litfiba” che viene certificato con il disco di platino e il DVD “Cervelli in fuga – Europa live 2011”.

Nel 2012 la band incide l’album di inediti “Grande nazione” che viene certificato con il disco d’oro.

L’anno seguente Piero partecipa al talent show The Voice of Italy in qualità di coach e si classifica al secondo posto con Timothy Cavicchini.

Nello stesso anno esce l’album live “Trilogia 1983-1989 – Live 2013” in occasione del nuovo tour dei Litfiba prima di una nuova pausa.

Tornato solista, a fine 2013 pubblica l’album raccolta “Identikit” mentre nel 2014 è nuovamente coach a The Voice of Italy dove si classifica ancora una volta secondo con Giacomo Voli.

Pubblica l’autobiografia “Identikit di un ribelle” che riceve il Premio Lunezia 2014 e cura la colonna sonora del mediometraggio “Tu non c’eri” di Erri De Luca vincendo il Premio Roma Videoclip.

Nel 2016 è ancora a The Voice of Italy e nuovamente secondo con Roberta Carrese e recita nel film “Tu non c’eri” di Cosimo Damiano Damato.

Nello stesso anno esce l’ultimo album della trilogia iniziata nel 2010 con i riuniti Litfiba dal titolo “Eutòpia” che viene certificato con il disco d’oro.

Nel 2018 è ospite a Sanremo e duetta con il presentatore e direttore artistico Claudio Baglioni.

Nel 2019 esce il singolo “Picnic all’Inferno” e recita nel film “L’agenzia dei bugiardi” di Volfango De Biasi.

Piero è sempre stato molto sensibile a varie cause umanitarie e non come la pace nel mondo, Emergency, il Tibet, il WWF, War Child e le guerre civili in Africa.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2020: “Gigante”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.

Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.