Sanremo 2020: Tosca in gara con "Ho amato tutto"Una dei veterani dell’edizione 2020 del Festival di Sanremo è Tosca. Vincitrice nel 1996 in coppia con Ron, torna in gara dopo tredici anni dalla sua ultima partecipazione.

  • Cantante: Tosca (Tiziana Tosca Donati)
  • Canzone: Ho amato tutto
  • Autore: Piero Cantarelli

Tosca nasce a Roma il 29 Settembre 1967 e inizia a muovere i primi passi nell’ambiente musicale nella compagnia teatrale di Checco Durante e nei piano bar della capitale.

Nel 1989 incide “Carcere ‘e mare” per la colonna sonora del film “Scugnizzi” di Nanni Loy e duetta con Stefano Palatresi in “Voglia di giocare”.

Nel 1990 è ospite fissa nello show Il Caso Sanremo presentato da Renzo Arbore e Lino Banfi e incide “Sentirsi uniti” in coppia con Riccardo Fogli.

Nel 1992 partecipa al Festival di Sanremo nella sezione Giovani con “Cosa farà Dio di me” che però non si qualifica per la finale ed esce il suo primo album dal titolo “Tosca”.

L’anno seguente pubblica il suo secondo album “Attrice” e collabora con molti artisti famosi come Riccardo Cocciante, Renato Zero e Lucio Dalla.

Nel 1996 torna a Sanremo in coppia con Ron e la canzone “Vorrei incontrarti fra cent’anni” che vince il primo premio. Con l’occasione esce l’album “L’altra Tosca” che contiene tutti i duetti incisi precedentemente. Nello stesso anno recita al Teatro della Scala di Milano e incide la canzone principale della colonna sonora di “Jane Eyre” di Franco Zeffirelli.

Nel 1997 ritorna al Festival di Sanremo con “Nel respiro più grande” scritto dalla scrittrice Susanna Tamaro e da Ron che si classifica al decimo posto. L’album che ne segue è “Incontri e passaggi” nel quale collabora con Ennio Morricone, Lucio Dalla, Chico Barque De Hollanda e molti altri che le permette di vincere il Premio Tenco come migliore interprete. Torna in teatro nel musical “Sette spose per sette fratelli” e partecipa al doppiaggio e alla colonna sonora del film d’animazione “Anastasia”.

Nel 2000, prima cantante al mondo, si esibisce dentro la grotta di Lourdes cantando “Mater Iubilaei” per il Giubileo Mariano.

Nel 2001 e nel 2002 è ancora a teatro con vari spettacoli al fianco di Carla Fracci e Giampiero Ingrassia mentre nel 2003 esce l’album “Sto bene al mondo”.

Dal 2003 al 2005 prosegue la sua carriera teatrale recitando in varie opere come “Opera da Tre Soldi” e “Tango delle ore piccole”. Nel 2005 diventa anche attrice nel film “Baciami piccina” di Roberto Cimpanelli.

Sanremo 2020: Tosca in gara con "Ho amato tutto"
Tosca e Ron a Sanremo 1996

Nel 2006 pubblica l’album live “Romana” dedicato a Gabriella Ferri e incide “Cielo e terra” per la colonna sonora dell’omonimo film di Luca Mazzieri. A Sanremo è ospite di Ron per la serata dei duetti con “L’uomo delle stelle”.

Nel 2007 è in gara al Festival di Sanremo con “Il terzo fuochista” che si classifica al settimo posto e ritorna a recitare a teatro per molto tempo.

Nel 2010 incide l’album “Trentino senza tempo” con la Banda di Albiano mentre nel 2011 incide il singolo “Il bel paese degli animali”.

Presenza fissa a teatro, Tosca nel 2012 collabora con il brasiliano Ivan Lins e nel 2013 con Nicola Piovani.

Nel 2014 esce l’album “Il suono della voce” che contiene alcuni brani scritti da Ivano Fossati e da Joe Barbieri e cantati in varie lingue come il rumeno, il giapponese e l’ebraico. A fine anno viene nominata coordinatrice dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma.

Nel 2017 esce l’album live “Appunti musicali dal mondo” registrato durante il suo concerto romano con la presenza di Nicola Piovani, Danilo Rea, Gegé Telesforo e molti altri.

Nel 2018 collabora alla colonna sonora del film “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino e parte per un tour internazionale che la porta in Brasile , Portogallo e Francia che diventa un documentario dal titolo “Il suono della voce”.

Nel 2019 pubblica l’album “Morabeza” nel quale collabora con Cezar Mendes, Ivan Lins, Arnaldo Antunes e molti altri ma soprattutto con Luísa Sobral, la sorella di Salvador, il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017. Nell’album è inclusa anche la versione in italiano del brano eurovisivo di Salvador con il titolo di “Per ogni oggi che verrà”.

Nello stesso anno viene premiata con il Premio Tenco per il migliore album a progetto dal titolo “Viaggio in Italia” in collaborazione con gli Adoriza.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 1992: “Cosa farà Dio di me” (Sanremo Giovani)
  • 1996: “Vorrei incontrarti fra cent’anni” (con Ron)
  • 2007: “Il terzo fuochista”
  • 2020: “Ho amato tutto”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.

Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.