Uno dei ritorni più attesi al prossimo Festival di Sanremo è sicuramente quello di Francesco Gabbani che tenterà di bissare lo straordinario successo di “Occidentali’s karma”.
- Cantante: Francesco Gabbani
- Canzone: Viceversa
- Autori: Francesco Gabbani, Pacifico (Luigi De Crescenzo)
Francesco nasce a Carrara (Massa Carrara) il 9 Settembre 1982 e a quattro anni inizia a studiare percussioni per poi proseguire con chitarra, pianoforte e basso.
Si specializza in blues, jazz e funk e nel 2001 fonda con i fratelli Matteo e Nicolò Zarcone i Trikobalto che nel 2003 vengono notati e prodotti dai Planet Funk.
Nel 2005 esce il loro primo singolo dal titolo “In-Contro” al quale segue “Scusa c’è Ketto?” nel 2007.
Nel frattempo la band continua a girare l’Italia presenziando a varie manifestazioni e concerti facendo da supporter anche agli Oasis e agli Stereophonics.
Nel 2010 esce l’album “Necessità primarie” dal quale vengono estratti numerosi singoli e videoclip.

Nello stesso anno Francesco lascia la band e firma il suo primo contratto discografico da solista.
Dal 2011 pubblica alcuni singoli come “Un anno in più” e “Maledetto amore” inserito nella colonna sonora del film “L’amore fa male” di Mirca Viola.
Nel 2014 pubblica il suo primo album dal titolo “Greitist iz” dal quale viene estratto il singolo “I dischi non si suonano”.
Nel 2016 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con “Amen” che vince e si aggiudica anche il Premio della Critica Mia Martini, il Premio Sergio Bardotti e il Premio Emanuele Luzzati. “Amen” viene certificata con il disco di platino ed esce l’album “Eternamente ora”.
Nel frattempo scrive per Francesco Renga e Adriano Celentano e apre i concerti di Franco Battiato, Anastacia e dei Simply Red.
A fine anno scrive “Foglie al gelo” per la colonna sonora del film “Poveri ma ricchi” di Fausto Brizzi.
Nel 2017 torna a Sanremo nella categoria Big che vince con “Occidentali’s karma” e si guadagna il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. Il brano vince anche il Premio TIMmusic.

Il successo di “Occidentali’s karma” è impressionante. Grazie anche all’aiuto del gorilla ballerino (Filippo Rinaldi), il brano ottiene più di 230 milioni di visualizzazioni su YouTube e sei certificazioni con il disco di platino.
Esce l’atteso album dal titolo “Magellano” che viene certificato con il doppio disco di platino e dal quale vengono estratti altri singoli di successo come “Pachidermi e pappagalli” e “Tra le granite e le granate” che viene certificato con il disco di platino.
All’Eurovision Song Contest di Kiev parte da super favorito ma alla fine si classifica al sesto posto vincendo però il Premio della Critica Marcel Bezençon. Nonostante la delusione, “Occidentali’s karma” entra di diritto fra gli evergreen eurovisivi, le canzoni che ogni buon eurofan conosce a memoria.
Ai Wind Music Awards riceve il premio per il successo del suo tour e incide l’album live “Sudore, fiato, cuore – Live 2017”.
Dopo un anno di pausa, nel 2019 pubblica il singolo “E’ un’altra cosa” al quale segue “Duemiladiciannove” pubblicato solamente sui social.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 2016: “Amen” (Sanremo Giovani)
- 2017: “Occidentali’s karma”
- 2020: “Viceversa”
Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.
Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.