Sanremo 2020: Bugo e Morgan in gara con "Sincero"Lo strano duetto in gara al 70° Festival della Canzone Italiana di Sanremo è formato da Bugo e da Morgan che promettono di fare scintille sul palco del teatro Ariston.

  • Cantante: Bugo (Cristian Bugatti) feat. Morgan (Marco Castoldi)
  • Canzone: Sincero
  • Autori: Bugo (Cristian Bugatti), Morgan (Marco Castoldi), Andrea Bonomo, Simone Bertolotti

Bugo nasce a Rho (Milano) il 2 Agosto 1973 e scopre la sua passione per la musica durante il servizio militare imparando a suonare la chitarra.

Nel 1994 fonda il gruppo Quaxo con Cristian Dondi e Guido Pellò con i quali si esibisce in qualche concerto locale e incide due demo in audiocassetta.

Nel 1996 scioglie il gruppo e incide il demo “Pane, pene, pan”.

Nel 1998 si esibisce nel suo primo concerto dove viene notato dal produttore Bruno Dorella che gli fa incidere il singolo “Questione d’eternità” che pubblica nel 1999.

Il primo album è datato 2000 e s’intitola “La prima gratta” che contiene canzoni folk fra le quali “Spermatozoi”.

Nel 2001 esce il secondo album “Sentimento westernato” e intraprende il suo primo tour mentre l’anno seguente pubblica gli EP “Ne vale la pena?” e “Casalingo”.

Nel 2003 recita nel film “Pedra Mendalza” di Claudio Rocchi e pubblica l’EP “Io mi rompo i coglioni”.

Sanremo 2020: Bugo e Morgan in gara con "Sincero"
Bugo nel 2001

Grazie al successo nei circuiti musicali alternativi Bugo firma un contratto con la Universal Records e incide l’album “Dal lofai al cisei” con il quale vince il Premio Artista dell’Anno al Meeting delle Etichette Indipendenti. Continua a girare l’Italia in tour dove incontra il collega Morgan.

Nel 2004 esce il doppio album “Golia & Melchiorre” la quale copertina viene censurata come il video del primo singolo estratto “Carla è Franca”.

Nel 2006 pubblica l’album “Sguardo contemporaneo” e l’EP “Che lavoro fai” ai quali segue “Contatti” due anni dopo che include il singolo “C’è crisi” che vince il Premio Miglior Video al MEI di Faenza.

Partecipa anche agli MTV Days 2008, al tributo a Fabrizio De Andrè con la canzone “Avventura a Durango” e a Italia Wave 2009.

Nel 2011 recita nel film “Missione di pace” di Francesco Lagi del quale compone anche la colonna sonora. Pubblica l’album “Nuovi rimedi per la miopia” e collabora con Enrico Ruggeri in “Il lavaggio del cervello”.

Dal 2012 al 2014 Bugo lascia la musica e si dedica alla pittura.

Nel 2015 con la nuova casa discografica Carosello Records pubblica l’EP “Arrivano i nostri” anticipato dai singoli “Cosa ne pensi Sergio” e “Vado ma non so”.

Nel 2016 esce l’album “Nessuna scala da salire” che debutta al primo posto della classifica di vendita dei vinili, riprende a girare l’Italia in tour a partecipa al Sziget Festival di Budapest.

Nel 2018 esce la raccolta “RockBugo” con i successi dei primi 18 anni di carriera.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2020: “Sincero”

 

Morgan nasce a Milano il 23 Dicembre 1972 e inizia a studiare chitarra e pianoforte dall’età di 6 anni.

Sanremo 2020: Bugo e Morgan in gara con "Sincero"
I Golden Age nel 1989

A 16 anni suona nei pianobar, compone e arrangia canzoni che raccoglie in due piccoli lavori dal titolo “Prototype” e “Dandy Bird & Mr Contradiction” con lo pseudonimo di Markooper.

Successivamente incontra Andrea Fumagalli e fonda i Lizard Mixture che nel 1988 diventano gli Smoking Cocks.

Nel 1989 la band cambia nome in Golden Age con l’aggiunta di Fabiano Villa e l’anno dopo esce il loro primo album dal titolo “Chains”.

Nel 1991 Morgan e Andrea Fumagalli decidono di fondare i Bluvertigo con Marco Pancaldi e Stefano Panceri che in poco tempo diventano una delle band italiane più famose.

Nel 2001 partecipano al Festival di Sanremo con la canzone “Assenzio” che si classifica all’ultimo posto.

Nel 2003 Morgan pubblica il suo primo album da solista dal titolo “Canzoni dell’appartamento” che vince il Premio Tenco e il Premio Lunezia.

Nel 2004 collabora alla colonna sonora di “Ingannevole è il cuore più di ogni cosa” di Asia Argento e di “Il siero della vanità” di Alex Infascelli.

Nel 2005 incide l’album tributo a Fabrizio De Andrè dal titolo “Non al denaro non all’amore né al cielo”.

Nel 2006 compone la colonna sonora del film “Il quarto sesso” di Marco Costa e recita in “Transylvania” di Tony Gatlif.

Nel 2007 è la volta dell’album di inediti “Da A ad A” e nel 2008 pubblica “E’ successo a Morgan”.

Nel 2008 è giudice e coach nella prima edizione italiana di X Factor che vince con il gruppo degli Aram Quartet e scrive il libro “In pArte Morgan”.

Nel 2009 vince ancora X Factor con Matteo Becucci e lancia nel panorama della musica italiana Noemi. Esce il primo volume dell’album “Italian songbook” dedicato ai grandi cantautori italiani che viene certificato con il disco d’oro. A fine anno rivince X Factor con Marco Mengoni.

Sanremo 2020: Bugo e Morgan in gara con "Sincero"
I Bluvertigo a Sanremo 2001

Nel 2010 è in gara al Festival di Sanremo ma viene ingiustamente squalificato pochi giorni prima a causa di alcune dichiarazioni sull’uso delle droghe leggere. Morgan avrebbe cantato “La sera”.

Nello stesso anno esce la raccolta di successi “Morganicomio – Morgan al suo meglio”.

Nel 2011 è ancora giudice e coach a X Factor ruolo che viene riconfermato anche nell’edizione 2012 che vince con Chiara Galiazzo.

Nello stesso anno pubblica il volume 2 di “Italian songbook” sempre dedicato ai grandi cantautori italiani.

Nel 2013 rivince X Factor con Michele Bravi entrando nel guinness dei primati con giudice e coach ad avere vinto il maggior numero di talent show.

Nel 2014 è ancora a X Factor e esce il brano “Destino cattivo” in 12 versioni diverse in download gratuito.

Nel 2016 partecipa al Festival di Sanremo con i riuniti Bluvertigo e la canzone “Semplicemente” che viene eliminata in semifinale e partecipa al talent Amici di Maria De Filippi nel ruolo di giudice.

Viene riconfermato ad Amici anche nel 2017 ma dopo poche puntate viene cacciato dal programma per dissapori con la produzione.

Nel 2018 conduce la Rassegna della Canzone d’Autore del Club Tenco e nel 2019 è coach e giudice nel talent The Voice Of Italy.

Partecipa anche alla serata dei duetto del Festival di Sanremo come ospite di Achille Lauro.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2001: “Assenzio” (con i Bluvertigo)
  • 2016: “Semplicemente” (con i Bluvertigo)
  • 2020: “Sincero”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.

Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.