Eurovision 2020: Ulrikke Brandstorp rappresenterà la Norvegia con "Attention"Ulrikke Brandstorp ha trionfato poco fa al Norsk Melodi Grand Prix e rappresenterà la Norvegia a Rotterdam per il 65° Eurovision Song Contest.

La canzone che Ulrikke canterà sul palco della Ahoy Arena si intitola “Attention” ed è stata scritta da Ulrikke stessa in collaborazione con Christian Ingebrigtsen e Kjetil Mørland che ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2015.

Ulrikke, classe 1995, ha iniziato sin da piccola a recitare in musical locali come Pippi Calzelunghe e Reisen Til Julestjernen.

Nel 2011 è stata in tournée con gli spettacoli The Show Must Go On e The Thrill.

Nel 2013 ha partecipato al talent show Idol, nel 2015 a The Voice Of Norway e nel 2018 a Stjernekamp.

Nel 2017 si è classificata al quarto posto al Norsk Melodi Grand Prix con il brano “Places”

Dopo una serie di cinque semifinali si è giunti alla resa dei conti. In diretta dalla Spektrum Arena di Trondheim, Ingrid Gjessing Linhave, Ronny Brede Aase e Kåre Magnus Bergh presentano la finale del Norsk Melodi Grand Prix 2020 organizzata dalla tv nazionale norvegese NRK.

In gara 10 canzoni che saranno votate solamente con il televoto per mezzo di un’apposita app. Quattro passeranno al turno successivo e due si sfideranno in una super finale.

Ecco i cantanti e le relative canzoni in gara in ordine di apparizione:

Raylee – Wild: inizia la gara una delle favorite con un brano che è un mix fra “Replay”, “Fuego” e “Wild dances”. Troppe somiglianze per risultare originale.

Didrik & Emil Solli Tangen – Out of air: tipica ballata corale piuttosto coinvolgente e immediata. I due fratelli sono sicuri sul palco e impreziosiscono il brano.

Magnus Bokn – Over the sea: inizio slow con il violino protagonista per poi esplodere in un ritornello tutto a percussioni e ritmo folk da classica ballata celtica.

Akuvi – Som du er: l’unica artista in gara con un brano in norvegese canta e balla il suo reggaeton dimostrando che si possono fare canzoni commerciali e orecchiabili anche in una lingua diversa dall’inglese. 

Kristin Husøy – Pray for me: sound anni 60 per Kristin e questa convincente ballata con un fischiettio contagioso che nelle canzoni è sempre molto apprezzato.

Rein Alexander – One last time: ed ecco sul palco il vichingo Rein con la sua ballata epica che strizza l’occhio alla dance. Molto suggestiva grazie anche ai ballerini che lo circondano.

Tone Damli – Hurts sometimes: un’altra ballata d’amore dal ritmo un po’ più sostenuto ma che esce sconfitta dal confronto con le altre in gara.

Sondrey – Take my time: ordinario brano soul – funky senza grandi pretese corredato da dance routine alla quale partecipa anche il cantante.

Ulrikke – Attention: ed ecco la super favorita da battere. Ulrikke porta in gara una potente ballata elettronica cantata a gran voce. Una di quelle che fanno venire i brividi. Sicuramente è lei quella da battere.

Liza Vassilieva – I am gay: canzone allegra e scanzonata tipicamente scandinava.

Molti gli autori famosi in gara: Alexander Rybak, il vincitore dell’Eurovision 2009, firma il brano di Magnus Bokn assieme a Jowst, il rappresente norvegese del 2017. Kjetil Mørland, il rappresentante norvegese nel 2015, firma il brano di Ulrikke Brandstorp mentre Laurell Barker, la compositrice delle entry svizzera e tedesca del 2019, firma il brano di Raylee. Un team tutto olandese firma il brano di Kristin Husøy.

Didrik Solli Tangen ha già rappresentato la Norvegia all’Eurovision 2010.

Passano il turno e si sfidano Raylee, Ulrikke, Liza Vassilieva e Kristin Husøy.

In super finale arrivano Ulrikke e Kristin Husøy… vince… Ulrikke!