Il trio Hurricane ha vinto la selezione nazionale Beovizija e rappresenterà la Serbia all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Hasta la vista”.
“Hasta la vista” è scritta da Nemanja Antonić, Kosana Stojić e Sanja Vučić.
Le Hurricane sono formate da Sanja Vučić che ha rappresentato la Serbia all’Eurovision Song Contest 2016, Ivana Nikolić e Ksenija Knežević, la figlia di Knez che ha rappresentato il Montenegro nel 2015 e al quale ha fatto da corista sul palco eurovisivo.
Le ragazze, poco meno tutte trentenni, hanno già all’attivo molti singoli di successo soprattutto in inglese e, con ogni probabilità, anche “Hasta la vista” verrà eseguita in inglese sul palco della Ahoy Arena nella seconda semifinale del 14 Maggio.
Beovizija 2020 è la decima edizione della selezione nazionale serba organizzata per scegliere il proprio rappresentante per l’Eurovision Song Contest.
In diretta dagli Studios della RTS di Belgrado, Dragana Kosjerina, Jovan Radomir, Kristina Radenković e Stefan Popović presentano i 12 qualificati alla finale dopo un paio di semifinali tenutesi venerdì e sabato scorsi.
Milan Bujaković & Oliveira Popović – Niti: inizia la gara il duo formato da Milan e Oliveira che tentano la carta della ballata elettronica ben confezionata e orecchiabile. Lei entra solamente nella parte finale della canzone.
Hurricane – Hasta la vista: arrivano le hot, in tutti i sensi, favorite Hurricane, un trio femminile formato anche da Sanja Vučić che ha rappresentato la Serbia nel 2016. La canzone è un reggaeton con un potente ritmo balcanico che nel finale diventa un po’ troppo ripetitivo e agitato. Tranne Sanja, le altre due cantanti sono un po’ stonate forse perché troppo impegnate a dimenarsi sul palco. Sicuramente una delle favorite del pubblico.
Neda Ukraden – Bomba: la croata 70enne veterana di questa edizione dà sicuramente del filo da torcere alle giovani cantanti. Grintosa e contornata da quattro ballerini interpreta il suo pop balcanico a gran voce e partecipando attivamente alla coreografia.
Andrija Jo feat. Isidora Mitić – Oči Meduze: lo youtuber più famoso di Serbia sale sul palco attorniato da quattro ballerini e interpreta un pop dance di fattura svedese che colpisce al primo ascolto. Isidora è sospesa sullo sfondo con una specie di maschera sul viso. Il tutto molto ben organizzato. Potrebbe essere la vittoria che non ti aspetti.
Igor Simić – Ples za rastanak: coreografia molto particolare per Igor e le sue ballerine tutti truccati con colori neon fosforescenti. La canzone è un pop dance piacevole ma nulla più. Fra gli autori c’è anche Danjel Kajmakoski che ha rappresentato la Macedonia nel 2015.
Thea Devy – Sudnji dan: la giovane serbo-austriaca Thea dalla gran voce ci propone una ballata piuttosto aggressiva con qualche eco etnico. Thea e la sua canzone nella versione inglese era in gara anche nella selezione interna austriaca. Da tenere d’occhio per la vittoria.
EJO – Trag: il gruppo degli EJO porta in gara uno swing etnico molto ben interpretato dalle due soliste
LIFT – Samo mi kaži: la boyband dei LIFT portano in gara l’unico rock della serata. Putroppo la giovane età dei componenti e l’intera perfomance fa pensare più a dei liceali al concerto di fine anno piuttosto che a dei rocker consumati.
Ana Milenković – Tajna: accompagnata da una pianista e delle violiniste, la bella Ana interpreta la sua classica ballata balcanica con passione e un vertiginoso spacco.
Naiva – Baš baš: anche la quota pop folk vintage viene rappresentata dalla simpatica Naiva e le sue ballerine. Molto piacevole e orecchiabile.
Marko Marković – Kolači: puro ritmo folk per Marko e i suoi ballerini. Brano scandito dai fiati che sicuramente piacerà molto al pubblico locale. Il tutto però risulta un po’ troppo sceneggiato e a tratti fa sorridere.
Bane Mojićević – Cvet sa prokletija: chiude la gara Bane con un’altra classica ballata balcanica sul genere di Željko Joksimović. Sicuramente da tenero d’occhio perché il pubblico ama questo genere musicale.
Il vincitore viene deciso dal televoto per il 50% e da una giuria di esperti per il restante 50%.