Fra gli ultimi paesi ad organizzare una selezione nazionale c’è anche la Finlandia che ha appena decretato Aksel Kankaanranta vincitore ed effettivo rappresentante del paese del Nord Europa alla 65° edizione dell’Eurovision Song Contest.
Un po’ a sorpresa, Aksel, concorrente a The Voice Of Finland 2017, canterà sul palco della Ahoy Arena la sua canzone “Looking back” scritta da Joonas Angeria e Connor McDonough.
Dopo la scelta interna dello scorso anno, la Finlandia organizza una selezione nazionale con 6 artisti in gara.
In diretta dalla Mediapolis di Tampere, Krista Siegfrids (Eurovision 2013) e Mikko Silvennoinen presentano Uuden Musiikin Kilpailu 2020.
Il vincitore sarà decretato dal televoto per il 50% e da una giuria internazionale per il restante 50%.
Catharina Zühlke – Eternity: inizia la gara la seconda classificata all’UMK 2017 Catharina con un up tempo dall’arrangiamento molto orchestrale.
Erika Vikman – Cicciolina: lei è la grande favorita per la vittoria. Ovviamente il titolo non lascia dubbi ma purtroppo cantare in finlandese non l’aiuterà ma la canzone è orecchiabile e piuttosto originale con un ritmo che ricorda le grandi cantanti finlandesi degli anni ’80. Chissà se i finlandesi avranno il coraggio di farla vincere?
Aksel Kankaanranta – Looking back: l’unica voce maschile in gara ci propone una ballata molto intensa e dal sapore internazionale. Sicuramente in corsa per la vittoria.
F3M – Bananas: l’inno alle banane è una classica canzone da girlband allegra e radiofonica
Sansa – Lover view: brano elettronico molto orecchiabile e con un mood moderno e accattivante stile anni ’90 da club music.
TIKA – I let my heart break: ballata romantica cantata a gran voce. Il ritornello è coinvolgente e questa sera potrebbe dare del filo da torcere ai due favoriti.