Se gli eurofans conoscono bene la PED (Post Eurovision Depression, la depressione che attacca gli appassionati durante le settimane immediatamente successive alla fine di ogni edizione dell’Eurovision Song Contest), quest’anno, per colpa del virus maledetto, dovranno affrontare addirittura la NED (No Eurovision Depression). Ma niente paura: sono già nate innumerevoli iniziative per aiutare i fans a sopravvivere e a vivere comunque, in qualche modo, l’atmosfera del nostro festival.
Dalle menti vulcaniche di Enzo Sangrigoli (Radio Flash), Simone Zani (All Music Italia) e Gabriella Battiato (Radio A8 Amicizia all’Infinito), che vedete qua sopra in sala stampa a Kiev, è stato concepito “Eurovision Music Network”, una temporary FM station che prenderà vita Venerdì prossimo, 15 Maggio, a partire dalle 21. Ovviamente, la data è stata scelta per non entrare in concorrenza con “Europe Shine a Light”, il programma “sostitutivo” ufficiale dell’EBU.
Come spiega Enzo Sangrigoli, l’obiettivo è quello “di regalare una serata spensierata ricca di musica, di ospiti e personaggi che hanno partecipato negli anni all’ESC”, ma si distinguerà dalla serata “ufficiale” in quanto si tratterà anche di una gara. Una giuria di addetti ai lavori, una giuria OGAE e un televoto via Whatsapp eleggeranno la canzone preferita tra quelle che avrebbero dovuto partecipare all’Eurovision 2020.
Le radio interessate a trasmettere l’evento possono contattare eurovisionetwork@libero.it: saranno incluse nel progetto e citate durante la trasmissione.
Non dimenticate di mettervi in ascolto, Venerdì prossimo: ne varrà la pena!