Sarà Simona Martorelli, Direttrice delle Relazioni Internazionali e Affari Europei della RAI, la nuova capo delegazione italiana all’Eurovision Song Contest.
A ufficializzare il suo nome, già nell’aria da mesi, il responsabile intrattenimento di Rai1 Claudio Fasulo durante la conferenza stampa di presentazione di “Europe Shine a Light”.
Dopo le dimissioni di Nicola Caligiore la RAI ha identificato nella Dottoressa Martorelli la figura giusta per proseguire l’ottimo lavoro fatto all’Eurovision Song Contest dal rientro dell’Italia nel 2011.
Nata a Roma nel 1959, Simona Martorelli è laureata in Scienze Politiche. Ha conseguito un Master of Arts in “United Nations and International Studies” alla New York University. Assunta in Rai dal 1984 in qualità di impiegata, nel gennaio 1992 viene preposta alla funzione “Acquisto di materiali filmati” conseguendo la relativa qualifica funzionariale.
Nel 1994 diventa responsabile della funzione che si occupa delle co-produzioni presso la Direzione “Gestione Diritti Fiction: Produzioni, Co-produzioni, Appalti” e nel 1995 quella della funzione “Coordinamento contratti e relazioni internazionali” nell’ambito della Struttura Commercializzazione Diritti e Archivi della Direzione Sviluppo Commerciale.
Nel 1997 viene preposta alla posizione “Contratti” della Struttura Contratti, Amministrazione e Concorsi della Direzione Attività per le Pubbliche Amministrazioni.
Viene nominata dirigente nel febbraio 1999 con l’incarico di responsabile della posizione organizzativa “Normativa e Contratti” della Direzione Produzione Abbonamenti e Attività per la Pubblica Amministrazione. A settembre dello stesso anno è distaccata presso gli uffici RAI di Bruxelles, alle dirette dipendenze della Direzione Relazioni Istituzionali, con l’incarico di seguire i rapporti con la Commissione Europea – con particolare riguardo ai problemi del settore radiotelevisivo – e con altre istituzioni di natura sovranazionale. Collabora inoltre con la Direzione Produzione Abbonamenti e Attività per le Pubbliche Amministrazioni, per lo sviluppo di progetti e convenzioni a carattere internazionale.
Dal 2001 al 2004 opera alle dirette dipendenze del Direttore della Direzione Relazioni Istituzionali. A seguito del riassetto organizzativo aziendale dell’ottobre 2004, viene poi inquadrata nell’ambito della Direzione Comunicazione, Relazioni Esterne e Istituzionali – Direzione Relazioni con le Istituzioni.
Dal giugno 2005 fino a maggio 2008 svolge le funzioni di Esperto nazionale distaccato presso la Direzione Generale “Società dell’Informazione” della Commissione Europea e ad aprile 2008 viene assegnata alla Direzione Strategie Tecnologiche con l’incarico di seguire i progetti internazionali di innovazione tecnologica sul prodotto informativo. Da dicembre 2008, inoltre, nell’ambito della suddetta Direzione, presidia alcune attività internazionali presso gli uffici EBU di Bruxelles, collaborando anche con la Direzione Sviluppo e Coordinamento Commerciale per la valorizzazione delle iniziative di interesse aziendale.
Dal 2014 opera nell’ambito della Direzione Relazioni Istituzionali e Internazionali, in via esclusiva a Bruxelles, per il presidio e il monitoraggio delle attività relative all’EBU e dei programmi di finanziamento comunitari, nonché per il presidio dei rapporti istituzionali con il Parlamento Europeo e la Commissione Europea. Assume nel 2016, la responsabilità dell’unità organizzativa “Relazioni Internazionali” con la qualifica di Vice Direttore nell’ambito della Direzione Comunicazione, Relazioni Esterne, Istituzionali e Internazionali.
A maggio 2019 è nominata Direttore della Direzione Relazioni Internazionali, che dal successivo novembre viene ridenominata Relazioni Internazionali e Affari Europei.
Congratulazioni e in bocca al lupo alla Dottoressa Martorelli!