Lutto per la musica danese e per i fans eurovisivi. Si è spenta due giorni fa, alla non veneranda età di 75 anni, a quanto pare per un cancro, Ulla Pia, rappresentante del suo Paese all’Eurovision Song Contest 1966 con il brano “Stop, mens legen er go'” (“Fermati ora che va tutto bene”).
Artista di formazione jazz, dotata di una voce melodiosa e cristallina e di un’ottima intonazione, Ulla era anche una donna di grande bellezza, dotata di due splendidi occhi scuri ma anche di simpatia e di verve, doti che non lesinò certo nell’interpretazione del suo brano.
La sua canzone, che in seguito fu incisa anche in italiano con il titolo “Tu no”, era un brano brioso ma non certo facile da eseguire, caratterizzato da originali rallentamenti del tempo nel ritornello. Sul palco della manifestazione, Ulla fu accompagnata da due (per l’epoca) scatenati ballerini. Il testo, per niente banale, invitava i ragazzi a sapersi moderare nella fase del corteggiamento, “bacchettando” la loro fretta e i loro eccessi. Se ci si pensa, erano parole che potevano sicuramente prestarsi anche a una lettura più… “birichina”.
Dopo la sincera sorpresa della vittoria alla selezione nazionale, il brano non ottenne, purtroppo, il successo sperato in Lussemburgo: sarà stato a causa della maledizione del numero due, ma si classificò solamente quattordicesimo su diciotto canzoni. Alla sua partecipazione seguì un periodo nero per la Danimarca, che si ritirò dalla manifestazione per undici anni. Ulla continuò la sua carriera in patria fino a tutti gli anni Settanta, ritirandosi poi per problemi familiari e di salute.
OGAE Italy si unisce al dolore della famiglia e degli amici di Ulla, e la ricorda ancora una volta con la sua canzone eurovisiva.