L’ultimo contest ufficiale del circuito OGAE è il Video Contest.
Come di consueto, ogni club OGAE sceglie un video che lo rappresenti nel più giovane dei concorsi OGAE nato nel 2003.
Quest’anno l’organizzatore è per la prima volta il club ucraino dopo la vittoria nello scorso anno con MARUV e la sua “Siren song (Bang!)”.
Per l’Italia scende in gara nuovamente Diodato, il nostro “non rappresentante” al cancellato Eurovision 2020 con la canzone “Non ti amo più” e il relativo video.
La scelta di Diodato è nata da un’idea della nostra presidente Cristina Giuntini; scelta per omaggiare il cantautore pugliese vista la mancata opportunità di rappresentare l’Italia all’Eurovision a causa di questo maledetto virus che ancora ci perseguita.
“Non ti amo più” fa conoscere anche il carattere scanzonato e allegro di Diodato e il video è piuttosto simpatico e con un finale a sorpresa che speriamo piaccia al pubblico degli eurofans.
Ecco i video in gara:
- Uzbekistan (OGAE Rest of the World): Lola Yuldasheva – “Sevgingni menga ayt”
- Regno Unito: Declan McKenna – “Daniel, You’re Still a Child”
- Croazia: Tara – “Experimentalno”
- Malta: Claudia Faniello – “Say”
- Germania: Johannes Oerding – “An guten Tagen”
- Belgio: Angèle – “Oui ou non”
- Bulgaria: VICTORIA – “Alright”
- Turchia: Can Bonomo – “Sen bunları duyma”
- Macedonia Del Nord: Vasil – “Patuvam”
- Francia: Vitaa & Slimane – “Avant toi”
- Russia: IC3PEAK – “Marsh”
- Serbia: S.A.R.S. – “Veruj mi”
- Ucraina: ONUKA – “ZENIT”
- Italia: Diodato – “Non ti amo più”
- Estonia: Elina Nechayeva – “La voce dell’alba”
- Svezia: Agnes – “Fingers Crossed”
- Australia: Lime Cordiale – “Robbery”
- Repubblica Ceca: Klára Vytisková feat. Lake Malawi – “Gold”
- Lettonia: Jānis Stībelis – “Izglāb mani”
- Portogallo: Cristóvam – “Andrà Tutto Bene”
- Cipro: Ivi Adamou feat. Konnie Metaxa – “Pao”
- Ungheria: HIEN – “Boy”
- Polonia: Sanah – “Szampan”
- Grecia: Eleonora Zouganeli – “Kapu Seho Ksanadi”
Come potete notare ci sono ben due titoli in italiano: la canzone estone con la nota Elina Nechayeva che continua la sua fortunata serie di incisioni nella lingua del bel paese e quella portoghese con un titolo a noi molto caro “Andrà tutto bene”.
Ed ecco un breve recap:
OGAE Italy partecipa al concorso fin dalla prima edizione; ecco le nostre partecipazioni:
- 2003 Un’emozione per sempre – Eros Ramazzotti 7°
- 2004 Broken – Elisa 14°
- 2005 Come se non fosse stato mai amore – Laura Pausini 4°
- 2006 Contromano – Nek 1°
- 2007 Ed ero contentissimo – Tiziano Ferro 7°
- 2008 Bruci la città – Irene Grandi 8°
- 2009 La scala – Giusy Ferreri 5°
- 2010 Credimi ancora – Marco Mengoni 6°
- 2011 Il mio giorno migliore – Giorgia 3°
- 2012 È l’amore che conta – Giorgia 1°
- 2013 Pronto a correre – Marco Mengoni 3°
- 2014 Lei balla – Ada Reina 10°
- 2015 River – Madh 11°
- 2016 Ti ho voluto bene veramente – Marco Mengoni 2°
- 2017 L’esercito del selfie – Takagi & Ketra 3°
- 2018 La felicità – Fabrizio Moro 5°
- 2019 Barrio – Mahmood 4°
Ed ecco anche l’albo d’oro del concorso:
- 2003 Francia: Fan – Pascal Obispo
- 2004 Portogallo: Cavaleiro monge – Mariza
- 2005 Ucraina: Ya zabudu tebya – Svetlana Loboda
- 2006 Italia: Contromano – Nek
- 2007 Russia: LML – Nu Virgos (VIAGra)
- 2008 Russia: Potselui – VIAGra
- 2009 Russia: Karma – Yin-Yang
- 2010 Polonia: Kim tu jestem – Justyna Steczkowska
- 2011 Francia: Lonely Lisa – Mylène Farmer
- 2012 Italia: È l’amore che conta – Giorgia
- 2013 Belgio: Papaoutai – Stromae
- 2014 Francia: Tourner dans le vide – Indila
- 2015 Germania: Gäa – Oonagh
- 2016 Regno Unito: Coldplay – Hymn for the weekend
- 2017 Belgio: Mud blood – Loic Nottet
- 2018 Repubblica Ceca: Me gusta – Mikolas Josef
- 2019 Ucraina: Siren song (Bang!) – Maruv