Anche se abbiamo aspettato un po’ per parlarne, il primo vero evento del nuovo anno eurovisivo in corso è il Festivali i Këngës, che dal 2004, prima dell’anno nuovo ci fornisce il primo nome e la prima canzone ufficialmente in gara all’Eurovision dell’anno successivo.
Certo, quest’anno molti partecipanti li conosciamo già, ma senza ascoltare le canzoni, non è lo stesso. Così aspettiamo di conoscere l’esito di questo che è tra i festival musicali più longevi al mondo, avendo raggiunto la 59° edizione.
È sicuramente un peccato non poter vedere Arilena Ara sul palco di Rotterdam con la sua appassionata Fall From the Sky, ma siamo abituati ad ottimi scelte dal Paese delle Aquile.
Il festival si comporrà, come sempre, di due semifinali e di una serata finale, dal 16 al 18 dicembre (anche se il sito non indica le date e la pagina dedicata su Wikipedia albanese indica dal 17 al 19). Ogni semifinale vedrà in gara 13 artisti e i 12 più votati nel complesso, indipendentemente da quale sia stata la loro semifinale, accede alla serata conclusiva.
Per ovviare alle problematiche legate alla pandemia in corso, l’organizzazione ha deciso di fare in modo che l’evento si svolga nella Piazza Italia, una delle più importanti piazze di Tirana e dell’intera Albania, contrariamente a quanto è avvenuto fino allo scorso anno, con la kermesse svoltasi al Palazzo dei congressi.
L’anno scorso un po’ di Italia è stata presente durante la serata finale grazie al primo Interval Act che ha visto protagonista la nostra Giusy Ferreri con un Medley molto apprezzato dei suoi successi (la seconda ospite è stata Eleni Foureira).
Quest’anno l’Italia la troviamo anche tra i Cantanti in gara, trovando qualcuno nato in Italia, qualcun altro che ha vissuto a lungo a Firenze o chi ha contribuito ad esportare il cantautorato italiano in Albania oltre 30 anni fa.
Ma andiamo con ordine per conoscere tutti i semifinalisti.
Agim Poshka è un performer e cantautore albanese. Viene da Struga, Macedonia, ma la sua musica e le sue esibizioni sono presenti nei paesi limitrofi di lingua albanese come il Kosovo, l’Albania e la regione costiera meridionale del Montenegro. La canzone con cui partecipa è Vendi Im (Agim Poshka).
Anxhela Peristeri ha vinto numerosi concorsi e festival nazionali, dopo aver dato vita alla sua carriera di cantante in Grecia, partecipando anche ad X-Factor Greece. La canzone con cui partecipa è Karma (musica di Kledi Bahiti e testo di Olti Curri).
Devis Xherahu proviene da una famiglia di artisti ed intellettuali e ha cominciato ad avere i suoi primi successi in Grecia, dove vince un Talent Show già nel 1997. da quel momento gli si aprono le porte del successo anche in patria. La canzone con cui partecipa è Peng (musica di Devis Xherahu e testo di Pandi Laço).
Enxhi Nasufi è un performer dotata di grande talento con una voce molto riconoscibile. Ha partecipato a molti festival musicali ma è nota soprattutto per le sue partecipazioni alla prima edizione di The Voice Albania e per aver raggiunto le semifinali ad X Factor Albania durante la terza edizione del programma. La canzone con cui partecipa è Njësoj (musica di Boocky DJ e testo di Enxhi Nasufi).
Era Rusi ha iniziato la sua carriera musicale da bambina, vincendo il suo primo festival nazionale ad 11 anni, nel 1996.Appena diciottenne arriva seconda nel programma Talent Na in Eukairia in Grecia e due anni dopo debutta al Festivali di Këngës dove è arrivata seconda. Torna per la quarta volta. La canzone con cui partecipa è Zjarri im ( musica di Enis Mullaj e testo di Eriona Rushiti ed Era Rusi).
Erik Lloshi comincia la sua carriera con la sua band, Erik & Band, pubblicando diversi singoli e ricevendo nomination in importanti contest nazionali. E dal suo debutto partecipa costantemente a Festival nazionali e non. La canzone con cui partecipa è Jo (musica di Enis Mullaj e testo di Endrit Mumajesi).
Evi Reçi ad appena 17 anni, comincia la sua carriera come cantante, partecipando a Festival nazionali e vincendo numerosi premi. Evi è stata anche la cantante della sigla del film “LoverS”, una produzione italiana in cui ha cantato “Qualunque sogno” di Francesco Traversi. Ha fatto parte del cast artistico della radio fiorentina “Radio Fleur”, con il suo programma musicale chiamato “World and Retro Music”, si è laureata in Comunicazione, Media e Giornalismo presso l’Università degli Studi di Firenze e, sempre a Firenze, ha girato alcuni dei suoi videoclip. La canzone con cui partecipa è Tjerr (musica di Olsa Toqi e testo di Florian Zyka).
Fatos Shabani è il frontman della band kosovara Bystandr, un gruppo rock che si esibisce principalmente in Kosovo e Albania e nasce a Ferizaj, in Kosovo, nel 2015 da 4 membri. Supportato anche nella carriera solista dall’intera band, esordisce al Festivali i Këngës. La canzone con cui partecipa è Ty (Fatos Shabani).
Festina Mejzini proviene da una famiglia di artisti: suo nonno, Mazllom Mejzini, era uno dei più importanti cantautori albanesi in Kosovo e oltre. La prima esperienza come cantante la vede protagonista ad X-Factori nel 2011, dove pur essendo eliminata ad un passo dalla finale, ottiene grande riscontro di pubblico e critica. La canzone con cui partecipa è Kush je ti dashuri (musica di Flamur Shehu e testo di Jorgo Papingji).
Florent Abrashi è subito entrato nel cuore del pubblico albanese quando gli sono bastati pochi secondi per convincere i quattro membri della giuria di “The Voice of Albania” a premere il pulsante per lui, portandolo poi alla vittoria finale. Si è fatto le ossa grazie alla gavetta con la musica dal vivo nei locali del Kosovo e in Albania, ma si occupa di musica fin dall’infanzia, con una formazione rock, ma intende provare altri generi come pop, rnb o jazz, musica albanese, ecc. È molto attivo con nuovi progetti musicali e non mancano i concerti. La canzone con cui partecipa è Vajzë (Bledi Shishmani).
Franc Koruni si fa conoscere dal pubblico nel 2015 quando partecipa per la prima volta al Kënga Magjike con la canzone “This Life, To Life”, una delle prime canzoni che ha composto. A quel concorso è molto legato, tornando in gara anche nei 3 anni successivi, senza però escludere altre esperienze. La canzone con cui partecipa è E Morën Botën (Franc Koruni).
Giliola Haveriku è nata a Foggia. Si laurea in psicologia e intraprende una carriera accademica che alterna a quella di cantante e vocal coach, soprattutto dopo i risultati ottenuti a The Voice Of Albania 5, dal 2016. La canzone con cui partecipa è E lirë (Musica di Endrit Shani e testo di Atina Laço).
Gjergj Kaçinari è un polistrumentista e patroneggia chitarra, basso, batteria, pianoforte, ecc. È stato membro di molti gruppi musicali, dove si è confrontato con vari generi: blues, country, rock n`roll, hard rock e heavy metal. Molto noto al pubblico albanese grazie alle numerose partecipazioni ai festival musicali e per la partecipazione alla prima edizione di The Voice, comincia già a quattro anni lo studio del pianoforte, per poi cominciare a spaziare. Attualmente sta studiando composizione musicale. La canzone con cui partecipa è Më jep jetë (musica di Gjergj Kaçinari e testo di Gjergj Kaçinari con Ilir Krasniqi).
Inis Neziri è stata una bambina prodigio, vincendo a soli 12 anni il suo primo concorso, primeggiando su 32 concorrenti. Dopo questa prima importante esperienza, continua a studiare musica per tornare a offrire la sua arte come concorrente in alcuni festival nazionali già a 16 anni. Nel 2019 vince il festival internazionale “New Wave” a Sochi, in Russia, dimostrando le sue potenzialità. La canzone con cui partecipa è Pendesë (musica di Inis Neziri etesto di Elhaid Cufi).
Kamela Islamaj è notissima in Albania grazie ad una serie di partecipazioni televisive importanti, tra cui l’esperienza di giudice a The Voice, e una lunga carriera sviluppata in concerti ed esibizioni dal vivo. Oggi stupisce per la potenza e insegna in una delle più importanti accademie private albanesi, continuando a partecipare anche ai vari festival nazionali. La canzone con cui partecipa è Ajo Vajza (musica di Kamela Islamaj e testo di Megi Hasani).
Kasto Zizo è un cantautore e conduttore televisivo molto noto in Albania e ha fatto dell’originalità la sua forza. Una lunga carriera alle spalle, in cui ha inanellato successi uno dopo l’altro. Ha partecipato numerose volte a tutti i festival nazionali. La canzone con cui partecipa è Vallja e jetës (Klevis Bega).
Klinti Çollaku è diventato famoso grazie alla sua partecipazione al Talent per bambini “Little Genius” nel 2011. Quell’esperienza gli fa capire che vuole fare della musica la sua strada e comincia a partecipare, già pochi anni dopo, ai festival musicali, riuscendo a trionfare a The Voice nel 2017. La canzone con cui partecipa è Do t’ja dal ( musica di Endrit Shani e testo di Pandi Laço).
Manjola Nallbani è una delle dive della musica albanese. Oltre 30 anni di carriera, molto amata soprattutto dalle comunità albanesi all’estero. Si occupa dell’insegnamento all’Accademia delle Arti. Le sue esperienze sono molteplici, con migliaia di concerti e decine di partecipazioni ai festival nazionali, ed è anche grazie a questo che ha ottenuto il successo che continua a sorriderle. La canzone con cui partecipa è Ora e jetës (Eriona Rushiti).
Mirud è una delle stelle nascenti del panorama Kosovaro e sin da bambino ha avuto il sogno di diventare un grande cantante, cominciando a cantare a 4 anni e scrivendo le sue prime canzoncine a 5 anni. Comincia a studiare attivamente musica a 13 anni e si dedica prima alla teoria musicale e dopo al canto lirico per poi andare a perfezionarsi a New York. La canzone con cui partecipa è Nëse vdes (Durim Morina).
Orgesa Zaimi è un’apprezzata cantante e speaker radiofonica. Spronata da suo padre, entra a far parte del gruppo “Engjej dhe Djaj” con cui vince il suo primo concorso nel 2005. La canzone con cui partecipa è Valixhja e kujtimeve ( musica di Gridi Kraja e testo di Olti Curri).
Rosela Gjylbegu sin da bambina ha preso parte a concorsi e festival musicali, e vincendo alcuni premi. Già dal 2003 partecipa costantemente a festival e concorsi musicali senza però aver mai pubblicato un album, che però prima o poi è nei suoi progetti. Attualmente è impiegata governativa, ma continua parallelamente anche la sua carriera musicale. La canzone con cui partecipa è Vashëzo (musica di Eriona Rushiti e testo di Rosela Gjylbegu).
Sardi Strugaj comincia il suo percorso nella musica a 16 anni come membro dei Cyberhand, per poi provare la strada di X-Factor l’anno successivo. Il successo arriva nel 2013 con quella che resta, anche per lui, un simbolo del suo percorso e crescita musicale: “Looks at me from above”. La canzone con cui partecipa è Kam me t’ba me kajt (musica di Edesa Malci e testo Sardi Strugaj).
Stefan Marena si divide tra musica e recitazione, due attività che ritiene siano strettamente legate ed intrecciate tra loro. Il suo debutto nella musica lo si deve alla partecipazione a Star Academy nel 2009. La canzone con cui partecipa è Meteor (musica di Gramoz Kozeli e testo di Klotilda Harka).
Victor Tahiraj è un cautautore della tradizione, soprattutto della sua città, Valona. È stato tra i primi a portare la musica italiana in Albania, facendosi interprete, in italiano, dei grandi classici della nostra storia musicale. La canzone con cui partecipa è Nënë (musica di Artur Dhamo e testo di Nexhip Seraj).
Wendi Mancaku comincia la sua carriera musicale già da bambina e, dopo molte esperienze proficue, tenta il grande salto partecipando alle selezioni per lo Junior Eurovision Song Contest del 2012., per poi riprovarci nel 2015, dopo altre esperienze di successo. La canzone con cui partecipa è Vesi I Shpirti Tim (musica di Wendi Mancaku e testo di Rozana Radi).
Xhesika Polo viene da una famiglia di artisti, che ha avuto un impatto positivo sulla sua crescita. Conosciuta anche a livello internazionale grazie alla sua voce potente, è stata finalista ad X-Factor nel 2012 e non si è mai fermata, spaziando agilmente in diversi stili e generi musicali, dimostrando la sua versatilità. La canzone con cui partecipa è Më mbron (musica di Marko Polo e testo di Aleksandër Seitaj e Xhesika Polo).
Non resta che aspettare di vedere lo spettacolo che si annuncia emozionante e di alto livello.
I 26 semifinalisti sono stati annunciati il 28 ottobre 2020 ed è già possibile ascoltare le canzoni su Youtube; ecco la Playlist ufficiale: