Eurovision 2021: Dora, la selezione croata prende formaAnche la Croazia ha annunciato la lista dei partecipanti alla finale di Dora 2021.

Salta subito all’occhio una piccola modifica rispetto alle edizioni precedenti, probabilmente dettata dall’esigenza dovuta al periodo che stiamo vivendo: la riduzione dei cantanti in gara da 16 a 14.

Dora è la storica selezione per la Croazia all’Eurovision Song Contest.

Già dalla prima edizione a cui partecipò, nel 1993, il rappresentante croato fu scelto grazie a questa gara canora. Per alcuni anni, dal 2012 al 2018 compresi, al netto dei 2 anni di mancata partecipazione, la delegazione croata optò per una selezione interna, con fortuna alterna, ma dal 2019 si è tornati alla formula che vede il vincitore di Dora in cara per difendere i colori croati.

La Croazia ha una storia con esiti altalenanti all’Eurovision Song Contest: così come ha registrato un record di Top10 tra la fine degli anni 0 e i primi anni 2000, ha anche fallito l’accesso in finale per 7 volte, ottenendo il miglior piazzamento nel 1996, nonostante non avesse brillato nelle preselezioni, e nel 1999, in entrambi i casi con un ottimo 4° posto.

Come prevedibile, in questi tempi di incertezze la HRT sta già pianificando tutto per la messa in scena della finale che avrà luogo il 13 febbraio 2021.

Proprio come per lo stesso Eurovision Song Contest 2021 , sono state preparate diversi scenari a seconda delle misure epidemiologiche in quel momento.

H già citato la prima, evidente, variazione nel regolamento, ma vediamo quelle fondamentali che fanno ben capire quanto la HRT ci stia lavorando:

  • Riduzione da 16 canzoni a 14. Con quattro scelte di riserva in caso di ritiro prima che comincino le prove.
  • Un massimo di cinque persone sul palco durante ogni spettacolo.
  • Tutti i cori devono essere pre-registrati. Opzione, questa, che è anche una concessione che l’EBU sta facendo per l’Eurovision 2021.
  • È consentita qualsiasi lingua europea.

Damir Kedžo ha deciso di non partecipare nuovamente al Dora poiché non sentiva di avere la canzone giusta.

Ciò che è stato valido fino alla scorsa edizione, quindi un peso identico tra televoto e giuria, potrebbe cambiare: stanno ancora lavorando per rendere sempre più avvincente la votazione ed eventuali novità saranno rese note non oltre il 20 gennaio.

La giuria individuata per la selezione, ha scelto 14 brani tra le 140 canzoni che erano pervenute e le scelte fatte non mancano di sorprendere.

I Nomi che troveremo in gara sono:

  • Albina – “Tick-Tock” (B. Mihaljević – M. Cinnamon / T. Buklijaš Bakić)
  • Ashley Colburn & Bojan Jambrošić – “Share the Love” (I. Škunca – A. Colburn / I. Škunca)
  • Bernarda Brunović – “Colors” (B. Georgiev Milanov / B. Brunović)
  • Beta Sudar – “Ma zamisli” (P. Martinjak)
  • Brigita Vuco – “Noći pijane” (B. Vuco)
  • Ella Orešković – “Come This Way” (S. Reljić Simba – E. Orešković)
  • Eric Vidović – “Reci mi” (E. Vidović)
  • Filip Rudan – “Blind” (F. Rudan / A. Franić / H. Domazet – F. Rudan / A. Franić)
  • Cambi – “Zaljubljen” (M. Mirković)
  • Mia Negovetić – “She’s Like a Dream” (M. Negovetić / L. Deb / D. Jamm / D. Kertes)
  • Nina Kraljić – “Rijeka” (H. Librenjak – Miki Solus / N. Kraljić)
  • Sandi Cenov – “Kriv” (S. Reljić Simba – Fayo)
  • ToMa – “Ocean of Love” (A. Pupavac / A. Bjorkman / K. Persson / T. Marić – A. Pupavac)
  • Tony Cetinski & Kiki Rahimovski – “Zapjevaj, sloboda je!” (K. Rahimovski)

Le riserve sono:

  • ELIS LOVRIĆ – BRODOLOM (E. Lovrić)
  • ENDI (feat. LORA) – MEGALOMAN (A. Čubrić / J. Houdek – A. Čubrić)
  • PJERINO RUŽEVIĆ – SOLDIER (P. Ružević / A. Bjorkman / A. Pupavac / J. Alin – P. Ružević / A. O’Connor)
  • Z/11 – ONLY LOVE (B. Čakić / I. Ivić / R. Babić – B. Čakić / N. Špralja)

Eurovision 2021: Dora, la selezione croata prende forma

Come al solito, le canzoni le canzoni resteranno inedite fino alla esibizione del 13 febbraio, ma potrebbero essere rilasciati dei brevi frammenti prima per dare al pubblico un’idea del brano che sarà in gara.

Dopo aver osservato la lista dei partecipanti, si notano le presenze importanti di alcuni cantanti che hanno già avuto la possibilità di calcare il palco eurovisivo, come Nina Kraljić, che nel 2016 riuscì a riportare la Croazia in Finale dopo una lunga serie sfortunata, e Tony Cetinski, che propose la sua canzone dell’edizione del 1994.

Non sono nuovi nemmeno nomi come quello di Mia Negovetić, seconda durante la scorsa edizione di Dora;

Bernarda Brunović, finalista al Dora 2019, con un brano che sembrerebbe lo stesso presentato per selezioni per altre nazioni, come per la scelta Bulgara del 2016 o Malta 2019, prima che quest’ultima optasse per la vincitrice di X-Factor.

Anche Sandi Cenov ha partecipato al Dora, già nel lontano 1993.

A noi non basta che attendere per poter ascoltare anche i loro brani.