Abbiamo poche certezze per il Festival di Sanremo 2021, il settantunesimo Festival di Sanremo.
A condurlo sarà sempre Amadeus (che riveste anche il ruolo di direttore artistico), affiancato, come lo scorso anno, da Fiorello.
Altra certezza è, sembra, la conferma che sarà dato più spazio alla musica.
Ultima conferma è quella che, come da qualche anno a questa parte, è scritto nero su bianco che il vincitore del Festival sarà il nostro rappresentante all’Eurovision Song Contest.
Anche per le date dovremmo essere a posto, dato che nonostante i tempi di incertezza, sembrano confermate quelle annunciate ormai qualche mese fa e, in un modo o nell’altro, con pubblico o senza, dal 2 al 6 Marzo potremo assistere all’evento per eccellenza nel panorama italiano, non solo televisivo e musicale, ma evento come tradizione e costume. Parte della nostra storia recente.
Da quando siamo tornati in gara all’Eurovision, ogni partecipante al Festival di Sanremo ci ha dato grossissime soddisfazioni, dal secondo posto di Raphael Gualazzi nel 2011, arrivando ad un altro argento conquistato da Mahmood, un secondo posto che lascia ancora l’amaro in bocca per i pochissimi punti di scarto col vincitore. E nel mezzo ben 7 piazzamenti in top10.
Da Sanremo sono state lanciate grandi carriere e altre ci sono comunque passate. Quindi non si può prescindere da quello per parlare della nostra musica.
Dalle dichiarazioni ufficiali di Amadeus, questo sarà, ancor più rispetto allo scorso anno, l’edizione con maggior attenzione verso la musica. Probabilmente avrà in mente di ridurre gli ospiti o i siparietti, in fondo non è possibile, in tempi di pandemia, immaginarci i baci tra Fiorello e Tiziano Ferro o l’acqua che passa dalla bocca (del solito Rosario nazionale) sul collo del conduttore.
Già il percorso che abbiamo visto con la scelta dei giovani con AmaSanremo, fa ben intuire le intenzioni e, se queste sono le premesse, ci aspetta una grande annata.
L’edizione del 2020 è stata ricca di nomi e brani spendibili anche in chiave eurovisiva e la stessa Fai Rumore è stata un simbolo per tutta l’Europa all’inizio della pandemia, tanto da ispirare l’evento “Europe Shine a light”, che ha visto solo Diodato, tra i mancati concorrenti dell’edizione, esibirsi dal vivo, per l’interezza del brano, in un live emozionante e di alto profilo, all’Arena di Verona.
I Big sono passati da essere 20, come da regolamento inizialmente pubblicato, a 26. Questo lascia presagire una minore presenza soprattutto degli ospiti stranieri oppure una chiusura all’alba. Ma andiamo a conoscere i 26 cantanti e le loro canzoni.
- Francesco Renga – Quanto trovo te
- Coma_Cose – Fiamme negli occhi
- Gaia – Cuore amaro
- Irama – La genesi del tuo colore
- Fulminacci – Santa Marinella
- Madame – Voce
- Willie Peyote – Mai dire mai (La locura)
- Orietta Berti – Quando ti sei innamorato
- Ermal Meta – Un milione di cose da dirti
- Fasma – Parlami
- Arisa – Potevi fare di più
- Gio Evan – Arnica
- Måneskin – Zitti e buoni
- Malika Ayane – Ti piaci così
- Aiello – Ora
- Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – Il farmacista
- Ghemon – Momento perfetto
- La Rappresentante Di Lista – Amare
- Noemi – Glicine
- Random – Torno a te
- Colapesce DiMartino – Musica leggerissima
- Annalisa – Dieci
- Bugo – E invece sì
- Lo Stato Sociale – Combat pop
- Extralisco con Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti – Bianca luce nera
- Francesca Michielin e Fedez – Chiamami per nome
Nel corso della serata sono stati scelti anche gli 8 giovani che saliranno sul palco dell’Ariston a Marzo.
- Wrongonyou – Lezioni di volo
- Greta Zuccoli – Ogni cosa di te
- Gaudiano – Polvere da sparo
- Avincola – Goal!
- Folcast – Scopriti
- Davide Shorty – Regina
- Dellai – Sono Luca
- Elena Faggi – Che ne so
Ecco il regolamento:
Martedì 2 marzo 2021 – Prima Serata Big: esibizione di 13 dei 26 campioni in gara. Vota la Giuria Demoscopica e il pubblico tramite televoto. Nuove Proposte: esibizione di 4 degli 8 giovani delle Nuove Proposte. Vota la Giuria Demoscopica e il pubblico tramite televoto; i primi 2 classificati passano alla finale di venerdì 5 marzo.
Mercoledì 3 marzo 2021 – Seconda Serata Big: esibizione di 13 dei 26 campioni in gara nella categoria dei Campioni. Vota la Giuria Demoscopica e il pubblico tramite televoto. Nuove Proposte: esibizione di 4 degli 8 giovani delle Nuove Proposte. Vota la Giuria Demoscopica e il pubblico tramite televoto; i primi 2 classificati passano alla finale di venerdì 5 marzo.
Giovedì 4 marzo 2021 -Terza Serata Big: esibizione dei 26 campioni con una canzone-cover d’autore della storia della musica italiana. Potranno esibirsi da soli o con un ospite italiano o internazionale. Votano i musicisti e i coristi dell’Orchestra del Festival. La classifica influirà su quella generale stilata nelle prime due serate. Nuove Proposte: non è prevista esibizione delle Nuove Proposte.
Venerdì 5 marzo 2021 – Quarta Serata Big: esibizione dei 26 campioni. Vota la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web. Nuove Proposte: la finale a 4. Vota la Giuria Demoscopica, il pubblico tramite Televoto e la Giuria della Sala Stampa Tv, Radio e Web. Verrà proclamato il vincitore delle Nuove Proposte.
Sabato 6 marzo 2021 – Quinta Serata – Serata Finale Big: esibizione dei 26 campioni in gara. Votano la Giuria Demoscopica, il pubblico tramite Televoto e la Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web. La media tra le percentuali di voto ottenute in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 26 canzoni in gara. Verranno riproposte le tre canzoni più votate e verranno azzerate le votazioni precedenti. Da qui una nuova votazione della Giuria Demoscopica, del pubblico tramite Televoto e della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web. La canzone più votata sarà la vincitrice del Festival di Sanremo 2021, verranno proclamate anche la seconda e la terza classificata.