Come di consueto ESC Radio, la radio a tema eurovisivo più famosa, il 31 Dicembre di ogni anno redige la classifica delle 250 canzoni più votate dai suoi ascoltatori.
Duecentocinquanta canzoni fra tutte quelle che hanno preso parte all’Eurovision Song Contest fin dalla prima edizione del 1956.
Nessuna sorpresa per quanto riguarda la vincitrice dell’edizione 2020; la svedese del 2012 Loreen si conferma per il nono anno consecutivo regina dell’Eurovision con la sua amata “Euphoria”.
Ad insidiare il suo trono troviamo un’altra regina, una regina proveniente dal sud Europa, la cipriota Eleni Foureira che con il suo “Fuego” si classificò seconda nel 2018.
A fare da damigella alle due contendenti arriva l’olandese, e ultimo vincitore eurovisivo, Duncan Laurence con “Arcade”.
La classifica prosegue con la delicata ballata del portoghese Salvador Sobral, il pop energico dei norvegesi KEiiNO e la struggente canzone di protesta dell’ucraina Jamala.
Al settimo posto troviamo l’Italia con il vincitore morale dell’edizione 2019 Mahmood e, sorpresa delle sorprese, all’ottavo posto Diodato con la sua “Fai rumore” che avrebbe dovuto rappresentarci nel 2020.
Un risultato incredibile in quanto ha sbaragliato tutti gli altri super favoriti come i lituani The Roop, i russi LittleBIG e l’islandese Daði Freyr con la sua hit internazionale “Thinks about things”.
Un rimpianto in più per quanto riguarda la cancellata edizione 2020: sarebbe stato il nostro anno fortunato?
Al nono posto si piazza la spagnola Pastora Soler e al decimo ancora una entry italiana “Grande amore” de Il Volo; questo a dimostrare che la partecipazione all’Eurovision 2015 ha lasciato il segno.
Ecco la top 20:
1. Loreen – “Euphoria” (Svezia 2012)
2. Eleni Foureira – “Fuego” (Cipro 2018)
3. Duncan Laurence – “Arcade” (Paesi Bassi 2019)
4. Salvador Sobral – “Amar Pelos Dois” (Portogallo 2017)
5. KEiiNO – “Spirit In The Sky” (Norvegia 2019)
6. Jamala – “1944” (Ucraina 2016)
7. Mahmood – “Soldi” (Italia 2019)
8. Diodato – “Fai Rumore” (Italia 2020)
9. Pastora Soler – “Quedate Conmigo” (Spagna 2012)
10. Il Volo – “Grande Amore” (Italia 2015)
11. Loïc Nottet – “Rhythm Inside” (Belgio 2015)
12. Secret Garden – “Nocturne” (Norvegia 1995)
13. Marija Šerifovic – “Molitva” (Serbia 2007)
14. Sertab Erener – “Every Way That I Can” (Turchia 2003)
15. MaNga – “We Could Be The Same” (Turchia 2010)
16. Daði & Gagnamagnið – “Thinks About Things” (Islanda 2020)
17. Blanche – “City Lights” (Belgio 2017)
18. Sergey Lazarev – “You Are The Only One” (Russia 2016)
19. ABBA – “Waterloo” (Svezia 1974)
20. Sebnem Paker – “Dinle” (Turchia 1997)
La classifica completa è disponibile su www.escradio.com
Italia e Svezia sono presenti per ben 14 volte nella top 250; segue la Spagna con 13, Germania, Norvegia e Portogallo con 10 e Grecia, Turchia e Ucraina con 9.
Buon anno a tutti!