
Fervono i preparativi per l’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 18 al 22 Maggio.
Il festival si farà! L’EBU ha già predisposto tutte le varie opzioni da adottare a seconda della situazione pandemica a Maggio, ma il festival si farà!
Questi i quattro scenari previsti:
- Scenario A: l’Eurovision si svolgerà a Rotterdam regolarmente con cantanti in loco e pubblico presente in arena
- Scenario B: l’Eurovision si svolgerà a Rotterdam con cantanti in loco e pubblico distanziato e presente in arena
- Scenario C: l’Eurovision si svolgerà a Rotterdam con pubblico ridotto e distanziato, con cantanti in loco e con cantanti di paesi con restrizioni di viaggio collegati live dagli studi televisivi nazionali
- Scenario D: l’Eurovision si svolgerà senza pubblico e con tutti i cantanti collegati ognuno dagli studi della propria televisione nazionale
E le 41 nazioni partecipanti nel frattempo stanno già scaldando i motori.
Alcuni hanno confermato la scelta fatta lo scorso anno dando una seconda possibilità agli artisti che si sono guadagnati il diritto di partecipare alla cancellata edizione 2020.
Questi i cantanti riconfermati finora per Rotterdam:
- Australia: Montaigne
- Austria: Vincent Bueno
- Azerbaigian: Efendi
- Belgio: Hooverphonic
- Bulgaria: VICTORIA
- Repubblica Ceca: Benny Cristo
- Georgia: Tornike Kipiani
- Grecia: Stefania
- Irlanda: Lesley Roi
- Islanda: Daði Freyr
- Israele: Eden Alene
- Lettonia: Samanta Tīna
- Malta: Destiny Chukunyere
- Paesi Bassi: Jeangu Macrooy
- Romania: ROXEN
- San Marino: Senhit
- Serbia: Hurricane
- Slovenia: Ana Soklič
- Spagna: Blas Cantó
- Svizzera: Gjon’s Tears
- Ucraina: Go_A

Alcuni artisti sopra elencati sceglieranno il brano tramite una gara televisiva dove proporranno dalle tre alle cinque canzoni tutte da loro interpretate; la canzone vincitrice sarà scelta dal televoto e/o da una giuria di esperti.
Altri sceglieranno la canzone direttamente in accordo con la casa discografica e la tv nazionale.
Dopo qualche indecisione fortunatamente l’Islanda ha scelto di confermare Daði Freyr che con la sua “Thinks about things” ci ha tenuto compagnia per tutta l’Estate.
Altri paesi invece hanno deciso di cambiare l’artista come Cipro che ha scelto Elena Tsagrinou al posto di Sandro Nicolas, ora Sammy Clay, già impegnato nel 2021 con altri progetti.

In attesa di confermare o meno l’artista ci sono l’Armenia con la starlette Athena Manoukian, la Macedonia Del Nord con Vasil, la Polonia con Alicja Szemplińska, la Russia con il fenomeno LittleBIG, la Moldavia con Natalia Gordienko, nonostante la cantante lo abbia confermato sui social, e il Regno Unito con James Newman.
I restanti paesi hanno deciso di scegliere il proprio rappresentante con il classico festival, la cosidetta selezione nazionale, con tutte le dovute precauzioni che il momento storico nel quale viviamo richiede.
Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Lituania, Estonia, Croazia e Portogallo si affideranno ai loro consueti festival come la Francia che, dopo avere scelto nel 2020 direttamente Tom Leeb, ritorna alla selezione pubblica in tv.
L’Albania ha già scelto come sua rappresentate Anxhela Peristeri a Dicembre con il suo Festvali I Këngës.

La Germania ha già scelto il cantante e la canzone e lo renderà pubblico prossimamente confermando che Ben Dolic non tornerà a difendere i colori della bandiera tedesca. A quanto scrivono i media locali, il prescelto sarebbe il cantante e attore Jendrik Sigwart.
La Bielorussia ha iniziato la selezione delle canzoni ma non è ancora chiaro se farà il tradizionale festival o sceglierà direttamente il rappresentante.
E l’Italia? L’Italia sceglierà, come oramai da tradizione, il vincitore del Festival Di Sanremo o, in caso di un suo assurdo rifiuto, molto probabilmente il secondo classificato; il tutto se il Festival verrà organizzato dal 2 al 6 Marzo come previsto.
Entro metà Marzo infatti tutti i paesi dovranno presentare i loro candidati anche se non è detto che, a causa della pandemia, la scadenza sarà posticipata di qualche settimana.

Nel caso non fosse possibile scegliere dal Festival a causa di un suo spostamento, la RAI dovrà scegliere direttamente il rappresentante italiano. Potrebbe accordarsi con una casa discografica per uno specifico artista; potrebbe scegliere fra i partecipanti al festival che proporrebbero un brano diverso da quello sanremese ma contenuto nel loro nuovo album, oppure dare una seconda possibilità a Diodato in qualità di vincitore del Festival precedente.
Dando un’occhiata al cast di quest’anno troviamo numerosi artisti che sicuramente ci rappresenterebbero egregiamente come Annalisa, Arisa, i Måneskin, Aiello, Gaia, Irama, Noemi, Malika Ayane e molti altri.
Non escludiamo un ritorno di Francesca Michielin che più volte ha dichiarato di voler ripetere l’esperienza eurovisiva dopo avervi partecipato nel 2016.
Auspicabile anche un ritorno di Ermal Meta come solista dopo aver rappresentato l’Italia nel 2018 in coppia con Fabrizio Moro.
E perché no? Scegliere direttamente la bellissima e bravissima presentatrice del Festival Elodie?
Nel frattempo attendiamo la conferma o meno delle date stabilite e delle modalità di organizzazione vista la difficoltà di trovare una soluzione che permetterebbe la presenza del pubblico al teatro Ariston e per le vie di Sanremo.