Eurovision 2021: Laura Põldvere e il ritorno di Aksel all'UMK finlandeseLa storia eurovisiva della Finlandia, non è certo costellata di successi, ma è innegabile che sia tra quelle Nazioni che, più di altre, tende a sperimentare e presentarsi senza paura anche con generi inusuali per la competizione.

Nonostante sia lo stato scandinavo meno titolato, ha comunque portato a casa un meritatissimo microfono di cristallo proprio grazie a questa sua propensione verso l’originalità.

Lo scorso anno, lasciando sorpresi tutti gli eurofan, fu scelto un brano più classico, Looking Back, ottimamente eseguito da Aksel, nonostante tutti i bookmakers puntassero su una scelta più giocosa e iconica, con una citazione divertente e divertita a Cicciolina, eseguita da Erika Vikman che si è presa la sua rivincita arrivando seconda all’OGAE Second Chance.

Come però tutti sappiamo l’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest è stata annullata e non tutti i Paesi in gara hanno voluto confermare a scatola chiusa il rappresentante scelto in quell’occasione. Tra loro troviamo anche la Finlandia che non ha voluto rinunciare all’UMK (Uuden Musiikin Kilpailu) 2021.

L’UMK ha subito qualche variazione nel format negli ultimi anni. Ad esempio nel 2017 aveva 10 concorrenti a contendersi un posto per Kiev, mentre nel 2018 e nel 2019 il cantante era già scelto e la selezione è servita solo per decidere quale delle 3 canzoni proposte dovesse essere scelta per l’ESC.

Torna la competizione proprio lo scorso anno e quest’anno si aggiunge un contendente, rispetto ai sei della scorsa selezione. Inoltre da quest’anno si aggiungerà anche un commento in russo, che si andrà ad aggiungere al commento in svedese che è già in presente da un paio di edizioni. Questo serve soprattutto per permettere ai partecipanti di poter contare anche su un mercato diverso da quello finlandese, aprendosi al mercato russo, che è il più grande tra quelli vicini alla Finlandia, oltre ad essere la terza lingua finlandese.

Inizialmente il vincitore dell’edizione precedente si è detto poco interessato a partecipare, ma evidentemente ha per le mani un brano in cui crede molto, dato che è tra i 7 nomi che vedremo il 20 febbraio al Mediapolis di Tampere (nota da noi per essere la città natale di Anna Falchi).

La lista degli artisti è composta da sette nomi, tra cui due gruppi e tanti debutti nella scena eurovisiva. Andando in ordine alfabetico, abbiamo:

Eurovision 2021: Laura Põldvere e il ritorno di Aksel all'UMK finlandese
Aksel

Aksel Kankaanranta Questo giovane ragazzo di Turku ha vinto l’UMK 2020 solo un anno fa e nonostante non abbia potuto rappresentare la Finlandia all’Eurovision 2020, ha avuto modo di lavorare con i migliori produttori a disposizione. Proverà a bissare la sua vittoria perché non vuole rinunciare a Rotterdam. Hurt, il brano con cui partecipa, è una ballad potente ed emozionale, che prende spunto dalla sua esperienza e in cui vuole ricordare che ognuno deve essere solo se stesso.

Blind Channel Arriva all’UMK da Oulu, dove si sono formati nel 2013, per portare il proprio stile misto rap-rock-pop. Non è il loro primo concorso, dal momento che hanno già partecipato alla selezione nazionale finlandese per il noto Festival Wacken Open Air, a cui hanno partecipato un anno dopo la fondazione della band, portando la Finlandia al più importante Festival Heavy Metal tedesco e tra i più importanti al mondo. La band ha un nuovo componente (Aleksi Kaunisvesi) per cui hanno la necessità di presentare la nuova formazione al grande pubblico. Dark Side, il brano con cui gareggiano, vuole mostrare che nessuno è solo e che anche se ci sentiamo esclusi, la vita può essere divertente.

Danny Torna all’UMK dopo aver partecipato a diverse preselezioni negli anni ’60, ’70 e ’80, non riuscendo mai a portare a casa la vittoria. Ikka Johannes Lipsanen, questo il suo vero nome, ha oltre 50 anni di carriera, vanta migliaia di concerti in tutto il mondo e a 78 anni è uno dei nomi storici del panorama musicale finlandese. È stato il partner di Erika Vikman, che abbiamo citato prima, con cui è stato sposato dal 2016 fino a poche settimane fa. Sinä päivänä kun kaikki rakastaa mua vuole mostrare un punto di vista ironico e divertente sul fatto che la vita ha come unica certezza il fatto che debba finire.

Ilta Di origini tedesche, ha lavorato negli ultimi mesi al suo album di debutto in finlandese, quindi è sicuramente un’enorme opportunità per lei di ottenere un po’ di attenzione in Finlandia e, forse, in Europa. Il suo debutto però risale a 5 anni fa, grazie ad un duetto con Cheek. Kelle mä soitan è una ballata sentita in cui canta della solitudine.

Eurovision 2021: Laura Põldvere e il ritorno di Aksel all'UMK finlandese
Laura Põldvere

Laura Põldvere È probabilmente il nome più noto per gli eurofan, dato che ha già partecipato due volte all’Eurovision, nel 2005, come membro delle Suntribe e nel 2017, al fianco di Koit Toome in entrambe le occasioni ha rappresentato l’Estonia a Kiev. Ora partecipa per la prima volta ad una selezione fuori dalla sua Nazione per cercare la sua terza partecipazione sul palco dell’ESC. Ha scelto di provarci in Finlandia perché da quando ha pubblicato il suo primo album da solista è l’artista più ascoltata in Estonia e questo l’ha portata moltissimo a lavorare proprio in Finlandia dov’è conosciutissima. Durante d’edizione 2020 di UMK era in giuria. Play mixa Country e Pop e racconta il tira e molla tra due persone che continuano a seguirsi.

Oskr Arriva all’UMK con la sua perfetta combinazione di suoni elettronici e classici. Con una grande voce e grandi mix, salirà sul palco cercando di impressionare tutti. Oskari Ruohonen è solo l’ultimo di una famiglia di artisti, tra cui il fratello con cui ha scritto e prodotto Lie, il brano con cui prova a vincere il biglietto per Rotterdam. Un brano con un messaggio intimista, in cui si fa riferimento al fatto che il più delle volte ci si ritrova a dire ciò che gli altri si aspettano di sentirsi dire.

Teflon Brothers x Pandora Il gruppo hip hop si unirà alla veterana svedese Pandora in quella che può essere una partecipazione esplosiva combinando i loro stili eurodance e pop. Con I love you vogliono riunire il pubblico nella gioia e nella celebrazione dell’amore.

I brani vengono presentati uno per volta proprio in questi giorni, secondo il seguente calendario, che fa riferimento alle 23 ore locali.

  • 13 gennaio 2021: Oskr – Lie
  • 14 gennaio 2021: Teflon Brothers & Pandora – I Love You
  • 17 gennaio 2021: Danny – “Sinä päivänä kun kaikki rakastaa mua”
  • 18 gennaio 2021: Laura – “Play”
  • 19 gennaio 2021: Aksel – “Hurt”
  • 20 gennaio 2021: Blind Channel – “Dark Side”
  • 21 gennaio 2021: Ilta – “Kelle mä soitan”

A noi non resta che ascoltare e decidere il nostro preferito, in attesa di conoscere il rappresentante finlandese a Rotterdam.