Eurovision 2021: Festival Da Canção 2021, dalla paura di sentire all'attesa della nuova edizioneAnche in Portogallo si sono messi in moto i motori della macchina eurovisiva che, come ben sappiamo, sono stati scaldati già a inizio dicembre, con l’annuncio dei 20 autori chiamati a comporre i brani che sarebbero poi stati presentati al festival nazionale lusitano.

Di questi 20 autori, 18 sono stati direttamente invitati dall’emittente RTP, in base al loro valore artistico e ai successi ottenuti in patria, e due di loro, Miguel Marôco e Pedro Gonçalves, hanno vinto una selezione pubblica a cui hanno partecipato in totale 693 brani, un record assoluto per la selezione portoghese.

Un tempo il Portogallo era considerato uno dei Paesi più sfortunati dell’Eurovision, detentore del record per il periodo di partecipazione più lungo senza vittorie (49 tentativi). Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale quattro volte.

Naturalmente, questa “maledizione” è stata spezzata nel 2017 quando Salvador Sobral ha vinto il concorso con “Amar Pelos Dois”, infrangendo ogni record. Non solo è stata la loro prima vittoria, ma è stata anche la loro prima e unica top 5 classificata nel concorso fino ad oggi. Purtroppo, dopo questa vittoria, il Portogallo non è stato in grado di replicare questo successo nelle ultime due gare: nel 2018 ha ottenuto per la quarta volta l’ultimo posto, immeritatamente, con “O Jardim” di Cláudia Pascoal, mentre nel 2019 con Conan Osiris non è riuscito ad accedere alla serata finale. Nel 2020 Elisa ha vinto il Festival da Canção 2020 ma purtroppo non ha avuto la possibilità di rappresentare il suo Paese all’Eurovision a causa della pandemia.

Il Festival da Canção è stato utilizzato come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest dal 1964, tranne per un paio di occasioni in cui Operazione Triunfo e le selezioni interne sono state utilizzate nei primi anni 2000. Rappresenta quindi una bella tradizione sia per i portoghesi, che per gli eurofan attenti alle selezioni nazionali storiche come i festival albanese e svedese su tutti.

Come già detto, i compositori dei temi per il concorso sono stati annunciati a dicembre e ci sono 11 artisti che hanno scelto di cantare il tema che hanno scritto: Fábia Maia, IAN, Irma, Karetus, Miguel Marôco, Carolina Deslandes, Da Chick, Joana Alegre, NEEV, Pedro Gonçalves e Tainá .

Come con l’edizione del Festival da Canção degli anni scorsi, che ha portato tre anni fa alla vittoria di Salvador Sobral e a grandi consensi, ciascuno dei compositori ha selezionato personalmente il paroliere e l’artista. In ogni semifinale, un totale 20 brani/artisti si sfideranno per partecipare nella finale che avrà luogo il 6 marzo 2021. I 10 brani/artisti in ognuna delle semifinali e i 5 brani/artisti più votati da ogni Semi-Finale si qualificherà per il Grand Finale, saranno decisi tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%). Il vincitore della 55ª edizione del Festival RTP da Canção 2021 e rappresentante portoghese all’Eurovision Song Contest 2021 sarà deciso tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti regionali, composta da rappresentanti delle 5 regioni del Portogallo continentale e delle 2 regioni autonome (Madeira e Azzorre) (50%), che verrà espresso con la solita valutazione in stile “ESC” e il televoto (50%).

Nessun pubblico sarà presente al Festival RTP da Canção di quest’anno, che si terrà presso gli RTP Studios di Lisbona. È la prima volta dal 2015 che la Finale non si svolgerà in una Arena. Il Portogallo segue le orme di Finlandia, Estonia e Norvegia con l’assenza del pubblico alle loro selezione nazionali.

Il sorteggio di assegnazione della semifinale è stato determinato in un meccanismo che si basa sui nomi dei compositori. I compositori o i loro rappresentanti hanno assistito in diretta all’estrazione e sono stati immediatamente informati della semifinale in cui si sfideranno. In ogni semifinale, 10 artisti si sfideranno e 5 si qualificheranno per la finale. Il sorteggio per le semifinali si è svolto in ordine alfabetico e non ha riguardato l’ordine di esecuzione di ciascuna delle canzoni in ogni spettacolo, ma solo la loro distribuzione in ciascuna delle semifinali. Tenendo conto che ognuna di essere ha 9 brani presentati da un compositore invitato e un brano invece presentato da uno dei due vincitori del concorso pubblico.

Eurovision 2021: Festival Da Canção 2021, dalla paura di sentire all'attesa della nuova edizioneQuesto il riepilogo dei 20 brani in gara divisi nelle 2 semifinali i cui running-order verranno rivelati prossimamente:

Semifinale 1 – Sabato 20 febbraio presso gli Studios RTP a Lisbona: sarà presentata da Sónia Araújo e Jorge Gabriel con Inês Lopes Gonçalves dalla Green Room.

  • Nadine – “Cheguei Aqui” (I got here) (Anne Victorino d’Almeida – Tiago Torres da Silva)
  • Fábia Maia – “Dia Lindo” (Beautiful day) (Fábia Maia – Fábia Maia)
  • Sara Afonso – “Contramão” (Contrary) (Filipe Melo – Teresa Sequeira)
  • Valéria (Valéria Carvalho) – “Na mais profunda saudade” (In deepest longing) (Helder Moutinho – Helder Moutinho)
  • IAN (Ianina Khmelik) – “Mundo” (World) (IAN – IAN)
  • IRMA – “Livros” (Books) (IRMA e PITY – IRMA)
  • Karetus & Romeu Bairos (Carlos Silva e André Reis & Romeu Bairos) – “Saudade” (Longing) (Karetus, Romeu Bairos – Karetus, Romeu Bairos)
  • Miguel Marôco – “Girassol” (Sunflower) (Miguel Marôco – Miguel Marôco)
  • mema. – “Claro como água” (Clear as water) (Stereossauro, mema. – mema.)
  • The Black Mamba (Pedro Tatanka, Miguel Casais) – “Love is on my side” (Tatanka – Tatanka)

Semifinale 2 – Sabato 27 febbraio presso gli Studios RTP a Lisbona: sarà presentata da Tânia Ribas de Oliveira e José Carlos Malato con Inês Lopes Gonçalves dalla Green Room.

  • Carolina Deslandes – “Por Um Triz” (Almost) (Carolina Deslandes –Carolina Deslandes)
  • Da Chick (Da Chick, Gui Salgueiro, Ricardo Amaral, Sandro Félix, Dinis Silva, André Pimenta, Eduardo Azevedo, Iúri Oliveira) – “I Got Music” (Da Chick, Gui Salgueiro – Da Chick)
  • Joana Alegre – “Joana do mar” (Joana of the sea) (Joana Alegre – Joana Alegre)
  • Graciela (Graciela Coelho) – “A vida sem acontecer” (Life without happening) (João Vieira – João Vieira)
  • NEEV – “Dancing In The Stars” (NEEV – NEEV)
  • EU.CLIDES – “VOLTE-FACE” (Back-face) (PEDRO Da Linha – TOTA)
  • Pedro Gonçalves – “Não vou ficar” (I won’t say) (Pedro Gonçalves – Pedro Gonçalves)
  • Tainá – “Jasmim” (Jasmine) (Tainá – Tainá)
  • Ariana (Ariana Abreu) – “Mundo melhor” (Better world) (Virgul – Alex d’Alva, Virgul)
  • Ana Tereza – “Com um abraço” (With a hug) (Viviane, Tó Viegas – Viviane)

Abbiamo visto lo svolgimento delle semifinali, anche se non esiste ancora un ordine di esibizione, cerchiamo di definire anche ciò che già si sa della serata finale. Sappiamo che andrà in scena il 6 marzo e che a condurla sarà Filomena Cautela che fu anche la conduttrice dell’Eurovision Song contest del 2018, affiancata da Vasco Palmerim. Anche nella serata finale i collegamenti con la Green Room saranno curati da Inês Lopes Gonçalves, come durante le semifinali e, soprattutto, come fece anche all’ESC 2018.

Il vincitore del Festival Da Cançao succederà nell’albo d’oro della manifestazione ad Elisa, che vinse nel 2020 con “Medo de sentir”, mentre, in qualità di rappresentante del paese all’ESC, raccoglierà il testimone di Conan Osiris, eliminato nel 2019 nella prima semifinale con “Telemoveis”.

Nonostante i compositori sano stati invitati anche grazie ad una varietà di generi, la tradizione non manca tra i brani, che sono disponibili in questa playlist Festival Da Canção 2021

Una piccola nota di merito per il Portogallo però vogliamo lasciarla: ha sempre portato in gara la sua lingua, raramente con frasi in una lingua differente. Poiché le formazioni delle semifinali del 2020 sono state confermate per il 2021, il Portogallo gareggerà nella seconda metà della seconda semifinale a Rotterdam il 20 maggio.

Intanto a noi non resta che farci un’idea di ciò che ci aspetta.