"Inuyasha" è il nuovissimo singolo di MahmoodIl vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2019 è tornato con un nuovissimo singolo dal titolo “Inuyasha”.

Scritta dallo stesso Mahmood in collaborazione con il fido Dardust, “Inuyasha” si ispira al manga shōnen giapponese creato da Rumiko Takahashi.

Inuyasha è un mezzo demone dalle reminiscenze canine che per proteggere i suoi compagni di viaggi rinuncia alla trasformazione completa in demone; riesce a dominare il suo carattere scontroso, arrogante, egoista e cinico diventando un po’ più umano, buono, maturo e altruista.

Nel brano questa metafora è associata alla complessità delle relazioni fra persone dove ognuno vorrebbe primeggiare a discapito degli altri. Per impedire che questo avvenga, il protagonista della canzone si chiude in sé stesso come una crisalide per non riversare questa sua parte peggiore sugli altri, ed in specifico sul partner.

Con “Inuyasha” Mahmood torna ai ritmi delle big ballad sulla scia di “Rapide” e “Gioventù bruciata”.

Il brano è giù disponibile su Spotify e su tutte le altre piattaforme digitali ed entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 5 Febbraio.

Mahmood torna alla musica dopo un 2019 magico con la vittoria a Sanremo e il secondo posto all’Eurovision, gli ottimi risultati ottenuti dall’album “Gioventù bruciata”, disco di platino, l’hit internazionale “Soldi”, quattro dischi di platino solo in Italia più svariate certificazioni in tutta Europa, e i singoli successivi “Barrio”, doppio disco di platino, e “Calipso”, quattro dischi di platino, nel quale presta la voce ad un progetto di Dardust.

Il cantante milanese ha dominato le classifiche anche nel 2020 con “Rapide” e con “Dorado in collaborazione con Sfera Ebbasta e Feid, entrambi doppio disco di platino.

Il testo di “Inuyasha” usa parole semplici e di uso comune soprattutto fra i giovani con espressioni come “ca**o”, “scopare” o “fanc**o” che stonano un po’ all’interno della canzone.

La musica è piuttosto coinvolgente e l’arrangiamento elettronico molto curato. La particolarità dell’introduzione alla quale segue il bridge con annesso ritornello è diventato il suo marchio di fabbrica.