Il duo Coma_Cose debutta sul palco del Teatro Ariston con i loro testi intelligenti e le loro melodie rarefatte.
- Cantante: Coma_Cose
- Canzone: Fiamme negli occhi
- Autori: Fausto Zanardelli, Francesca Mesiano, Fabio Dalè, Carlo frigerio
Il duo Coma_Cose nasce nel 2017 a Milano ed è formato da Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano.
Fausto, nato a Brescia nel 1978, inizia la sua carriera come cantautore con lo pseudonimo di Edipo e nel 2010 incide il suo primo album dal titolo “Hanno ragione i topi”. Seguono nel 2012 “Bacio battaglia”, nel 2014 l’EP “Parchetti” e nel 2015 “Preistorie di tutti i giorni”.
Francesca, nata a Pordenone nel 1990, inizia la sua carriera nel mondo della musica come DJ con lo pseudonimo di California.
I due ragazzi, entrambi commessi nello stesso negozio, si incontrano a Milano nel 2017, si fidanzano e formano il duo Coma_Cose.
Nello stesso anno pubblicano l’EP “Inverno ticinese” in collaborazione con Ketama 126.

Nel 2018 vengono scelti per aprire i concerti della band Phoenix a Parigi e nel 2019 incidono l’album “Hype aura”, dal quale vengono estratti i singoli “Mancarsi” e “Posto concerto” entrambi certificati disco d’oro, e la raccolta su vinile “Fondamenta”.
Nello stesso anno partecipano anche al Concerto del 1° Maggio, alla trasmissione di Rai Uno “Una storia da cantare” presentata da Enrico Ruggeri in prima serata, nella serie televisiva “Involontaria” di MTV e collaborano con i Subsonica nel brano “Aurora sogna”.
Nel 2020 collaborano con Francesca Michielin nel brano “Riserva naturale” e pubblicano l’EP “Due”.
Sono ospiti de Le Iene, nella serie “Summertime” di Netfix e del concerto all’Arena di Verona Heroes.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 2021: “Fiamme negli occhi”
La partecipazione al Festival di Sanremo 2021 ha suscitato numerose polemiche. Di seguito pubblichiamo i dati riferiti alle visualizzazioni su YouTube e agli streaming su Spotify essendo questi fra i parametri presi in considerazione dalla commissione artistica del festival per l’ammissione alla categoria Campioni.
YouTube: 18.000.000 (circa)
Spotify: 37.000.000 (circa)
Chi fosse in possesso di dati più precisi è gentilmente pregato di comunicarceli per un aggiornamento. Grazie.