Sanremo 2021: Fulminacci in gara con "Santa Marinella"Debutto al Festival di Sanremo 2021 per Fulminacci, una delle più quotate promesse della nuova musica italiana.

  • Cantante: Fulminacci (Filippo Uttinacci)
  • Canzone: Santa Marinella
  • Autori: Filippo Uttinacci, Tommaso Colliva

Fulminacci, nato a Roma nel 1997, fin da piccolo partecipa a numerosi cortometraggi e pubblica il suo primo singolo dal titolo “Borghese in borghese” nel 2019 al quale seguono “La vita veramente” e “Una sera” tutti inclusi nel suo primo e unico album “La vita veramente”.

Partecipa a numerosi festival nazionali come il Concerto del 1° Maggio a Roma, il Mi Ami Festival organizzato da Rockit, il Biogram Festival di Bologna, il MIND Festival di Macerata, il Goa Boa Festival di Genova, il Flower Festival di Torino e il Poplar Festival di Trento.

Da “La vita veramente” esce il singolo “Le ruote, i motori” e i due videoclip di “Resistenza” e “Tommaso”.

Sanremo 2021: Fulminacci in gara con "Santa Marinella"
Fulminacci nel cortometraggio “Massimina” nel 2016

E’ ospite di Fiorello a Viva Rai Play e di Enrico Ruggeri in “Una storia da cantare” in prima serata su Rai Uno dove canta “Sì, viaggiare” di Lucio Battisti.

Nello stesso anno vince il premio “Opera Prima” alla Targa Tenco, il premio “Miglior giovane dell’anno” al MEI e il premio “Artista dell’anno” al Rockol Awards.

A fine anno ripubblica “La vita veramente” con l’aggiunta di qualche inedito.

Nel 2020 è al Concerto del 1° Maggio Online dall’Auditorium del Parco della Musica a Roma, prende parte al documentario “La mia storia si perde e si confonde” di Daniele Gaglianone e Imogen Kusch e pubblica il singolo “Canguro”.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2021: “Santa Marinella”

La partecipazione al Festival di Sanremo 2021 ha suscitato numerose polemiche. Di seguito pubblichiamo i dati riferiti alle visualizzazioni su YouTube e agli streaming su Spotify essendo questi fra i parametri presi in considerazione dalla commissione artistica del festival per l’ammissione alla categoria Campioni.

YouTube: 5.000.000 (circa)
Spotify: 26.000.000 (circa)

Chi fosse in possesso di dati più precisi è gentilmente pregato di comunicarceli per un aggiornamento. Grazie.