Ritorna al Festival di Sanremo una delle più amate signore della musica italiana”: Orietta Berti.
- Cantante: Orietta Berti (Orietta Galimberti)
- Canzone: Quando ti sei innamorato
- Autori: Ciro Esposito, Francesco Boccia, Marco Rettani
Orietta, nata a Cavriago (RE) nel 1943, viene presto soprannominata l’usignolo di Cavriago grazie alla sua sua perfetta intonazione e voce cristallina.
Nel 1961 partecipa al suo primo concorso Voci Nuove Disco D’Oro a Reggio Emilia e nel 1962 incide i suoi primi due 45 giri dal titolo “Non ci sarò” e “Se non avessi più” che però non vengono distribuiti.
Nel 1964 incide il suo primo album dal titolo “Orietta Berti canta Suor Sorriso” dove reinterpreta in italiano le canzoni della famosa suora belga.
Nel 1965 con “Tu sei quello” vince il Disco per l’Estate e la Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia. Nello stesso anno vince anche il Festival delle Rose con la canzone “Voglio dirti grazie”.
Nel 1966 partecipa al Festival di Sanremo in doppia esecuzione con Ornella Vanoni e il brano “Io ti darò di più” che si classifica al sesto posto. Vince il Festival di Lugano con “Ritorna con il Sole” e pubblica il suo secondo album dal titolo “Quando la prima stella”.

Nel 1967 ritorna a Sanremo con la canzone “Io, tu e le rose” che canta abbinata ai Les Compagnons De La Chanson e si classifica al quinto posto. Pubblica anche il suo terzo album “Orietta Berti”.
Nel 1968 è nuovamente al Festival della Canzone Italiana con “Tu che non sorridi mai” in doppia esecuzione con Piergiorgio Farina che però non raggiunge la finale. Si classifica seconda al Disco per l’Estate con “Non illuderti mai” e partecipa a Canzonissima pubblicando il quarto album dal titolo “Dolcemente”.
Quarto Sanremo di seguito nel 1969 con “Quando l’amore diventa poesia” nella doppia esecuzione con Massimo Ranieri che si classifica al decimo posto. Si classifica invece al terzo posto al Disco per l’Estate con “L’altalena”.
Il 1970 si apre con l’ennesima partecipazione al Festival di Sanremo con la canzone “Tipitipitì” abbinata a Piergiorgio Farina che si classifica all’ottavo posto. Dello stesso anno sono anche la famosissima “Fin che la barca va”, terza al Disco per l’Estate, e “Una bambola blu” con la quale partecipa a Canzonissima. Esce anche l’album “Tipitipitì”.
Nel 1971 è la volta di “Via dei ciclamini”, un altro singolo di grande successo, e dell’album “Orietta” al quale seguiranno nel 1972 “Più italiane di me”, nel 1973 “Cantatelo con me” e nel 1974 “Così come le canto” tutti legati al genere folk popolare tanto di moda in quel periodo.
Nel 1974 ritorna a Sanremo dove si classifica al terzo posto con “Occhi rossi (Tramonto d’amore)”.
Nel 1975 esce il suo primo album di cover dal titolo “Eppure… ti amo” e l’anno seguente è nuovamente l Festival di Sanremo con “Omar” dove si classifica undicesima e pubblica l’album “Zingari”.
Nel 1977 debutta al cinema nel film “I nuovi mostri” di Ettore Scola e nel 1978 in “Quando c’era lui… caro lei!” di Giancarlo Santi con, fra gli altri, anche Paolo Villaggio.
Nel 1979 pubblica due album dal titolo “Pastelli” e “Barbapapà” con Claudio Lippi dedicato al cartone animato omonimo.
Il singolo “La balena” diventa la sigla di Domenica In del 1980 mentre l’anno seguente ritorna a Sanremo con “La barca non va più” con la quale raggiunge la finale.

Nel 1982 ritenta la sorte al Festival ma con “America in” non si qualifica per la finale.
Nel 1983 è ancora una sua canzone la sigla di Domenica In “Tagliatelle”.
Nel 1984 partecipa a Premiatissima con altre sette colleghe famose e pubblica l’album “Le mie nuove canzoni”.
Nel 1986 si classifica al sesto posto al Festival di Sanremo con la canzone “Futuro” e, con l’occasione, esce anche l’album dal titolo omonimo. Partecipoa anche a Premiatissima dove si classifica al quarto posto con “Senza te”.
Nel 1989 partecipa a C’era una Volta il Festival e a Una Rotonda sul Mare. Pubblica anche l’album “Io come donna”.
Nel 1990 partecipa nuovamente ad entrambe le competizioni e nel 1992 torna a Sanremo in coppia con il compianto Giorgio Faletti e la canzone “Rumba di Tango” che però non raggiunge la finale. Esce l’album “Da un’eternità”.
Nel 1993 conduce la trasmissione “Rock ‘n’ roll”, nel 1995 è ospite fissa a Domenica In, nel 1997 ad Anima Mia, a Quelli che il Calcio e conduce con Fabio Fazio Sanremo Giovani e nel 1999 anima il Dopofestival con lo stesso Fazio e Teo Teocoli.
Nel 2001 partecipa a La Notte vola ed è ospite fissa a Buona Domenica, ruolo che continuerà fino al 2005. Nel frattempo pubblica gli album “Emozione d’autore” e “Exitos latinos”.

Nel 2006 è fra i concorrenti di Ballando con le Stelle e nel 2008 esce l’album “Swing – Un omaggio alla mia maniera”.
Nel 2010 riceve il Premio Mia martini per i 45 anni di carriera e pubblica la tripla raccolta “Nonostante tutto… 45 anni di musica” con tutti i suoi successi.
Nel 2015 esce il singolo “Dietro un grande amore” e nel 2018 partecipa a Celebrity MasterChef dove si classifica seconda.
Nel 2018 è giurata e coach a Ora o mai più. Il suo ruolo viene confermato anche per l’edizione 2019 diventando anche ospite fissa a Domenica In.
Nel 2020 è una delle maschere de Il Cantante Mascherato, pubblica l’autobiografia “Tra bandiere rosse e acquasantiere” e collabora con gli Extraliscio e Lodovico Guenzi dei Lo Stato Sociale in “Merendine blu”.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 1966: “Io ti darò di più” (6°)
- 1967: “Io, tu e le rose” (5°)
- 1968: “Tu che non sorridi mai” (NF)
- 1969: “Quando l’amore diventa poesia” (10°)
- 1970: “Tipitipitì” (8°)
- 1974 “Occhi rossi (Tramonto d’amore)” (3°)
- 1976: “Omar” (11°)
- 1981: “La barca non va più” (Finalista)
- 1982: “America in” (NF)
- 1986: “Futuro” (6°)
- 1992: “Rumba di tango” (in coppia con Giorgio Faletti) (NF)
- 2021: “Quando ti sei innamorato”