Come due anni fa con Roko Blažević, Dora funge di nuovo da ponte tra The Voice Hrvatska e l’Eurovision Song Contest. Tocca questa volta ad Albina staccare il biglietto per il campionato europeo della canzone.
Albina Grčić, nata a Spalato nel 1999, dopo l’edizione del talent svoltasi all’inizio del 2020 in cui era giunta terza, è stata subito reclutata dalla Universal e in ottobre ha inciso il suo primo singolo, “Imuna na strah”, giunto ai primi posti della classifica.
A Dora era già stata ospite un anno fa interpretando alcune hit con l’amico-rivale di The Voice Filip Rudan.
A Rotterdam, Albina presenterà “Tick-Tock”, scritta per lei da Branimir Mihaljević, Max Cinnamon e Tihana Buklijaš Bakić, nella prima semifinale in programma il 18 maggio.
Nell’albo d’oro di Dora, Albina succede dunque a Damir Kedžo, che nonostante il grande successo ottenuto nel 2020, sia con la canzone vincitrice, “Divlji vjetre”, che con i singoli successivi, non era stato confermato da HRT, che a differenza di altre emittenti ha deciso di organizzare la sua storica selezione nazionale, ancora una volta a Opatija (Abbazia), anche se quest’anno senza pubblico sugli spalti del palazzo dello sport Marino Cvetković. A riscaldare l’ambiente provvede la green room con cantanti e staff. Conduzione tutta al femminile, con Daniela Trbović, Barbara Kolar, Jelena Lešić e Doris Pinčić.
Ripercorriamo insieme la serata. Si parte subito con un nome di punta: è Nina Kraljić, già vincitrice nel 2016 con “Lighthouse”, che ci riprova aggiungendo uno pseudonimo (Alkonost of Balkan) e con un brano in croato dai toni etnici di cui è anche autrice e che pare rappresentarla maggiormente, “Rijeka” (Fiume). Il look ricorda quello di Ruslana, vedremo se le porterà altrettanta fortuna.

Eric Vidović propone “Reci mi” (Dimmi) ed è il primo rappresentante dell’”invasione di massa” direttamente da The Voice 2020, visto che dallo show arrivano anche Filip Rudan e Albina Grčić, anche se a differenza loro Eric non aveva raggiunto la finale.
La partecipazione di Ella Orešković ha destato curiosità, visto che si tratta della figlia dell’ex Primo ministro Tihomir Orešković. Nata in Canada, dove la famiglia ha vissuto fino al 2009, si presenta con il suo primo singolo in assoluto, “Come This Way”, brano mid-tempo dal sapore internazionale e un po’ retro.
Bernarda (Brunović) torna a Dora dopo due anni, questa volta con “Colors” (Colori), fusione pop-etno-blues. “Apri i miei occhi”, esorta significativamente Bernarda, non vedente dalla nascita, in questo pezzo che punta certamente in alto.
Un tuffo negli anni Novanta con “Kriv” (Colpevole), la ballata di Sandi Cenov, cantante che gioca in casa nella sua Opatija e che proprio in quel decennio aveva riscosso una grande popolarità.

Apparso alle blind auditions di The Voice senza impressionare nessun giudice, ToMa (Tomislav Marić) si prende la rivincita approdando direttamente sull’ambito palco di Dora. La sua “Ocean of Love” (Oceano d’amore) è una piacevole dance routine in inglese con un tocco di black.
È il turno di uno dei favoriti, il ventenne Filip Rudan, secondo classificato a The Voice. Anche per lui un brano in inglese, ma in questo caso si tratta di una ballata alla Shawn Mendes, “Blind” (Cieco), interpretata con intensità.
A Dora non può mancare il classico brano pop-dance un po’ datato ma non per questo meno calzante: quest’anno ci pensa Beta Sudar con “Ma zamisli” (Immagina).
Tra i favoriti è certamente da inserire la klapa Cambi con “Zaljubljen” (Innamorato). Le klape, seguitissime nella Croazia adriatica, sono gruppi che cantano a cappella o con strumenti tipici e la Cambi è da anni una delle più famose, ma in questo caso i quattro componenti si propongono con sonorità che uniscono tradizione e modernità.

Bojan Jambrošić torna a Dora per il terzo anno consecutivo, questa volta in compagnia della californiana Ashley Colburn, conduttrice e presentatrice oltre che cantante. “Share The Love” (Condividi l’amore) è una ballata all’americana, tutto in crescendo.
Brigita Vuco, figlia del rocker Siniša Vuco, porta il rap sul palco di Opatija. Per la sua “Noći pijane” (Notti ubriache) ha dovuto rinunciare all’ultimo ai ballerini per positività al Covid, ma essere da sola sul palco potrebbe avere giovato alla performance, centrata maggiormente sulla sua interpretazione.
Ci riporta invece ai classici uptempo di matrice svedese che sembrano scritti apposta per l’Eurovision Mia Negovetić con “She’s Like a Dream” (Lei è come un sogno), con cui la diciottenne fiumana prova a conquistare quella vittoria che l’anno scorso le era sfuggita per un soffio.
Molte ambizioni anche per la biondissima Albina Grčić con “Tick-Tock” (Tic toc). Terza a The Voice, arriva dal successo del suo primo singolo, “Imuna na strah”, con cui ha cominciato a ritagliarsi spazio nella scena musicale croata. “Tick-Tock” è un brano dance in inglese interpretato con grinta e professionalità.

A chiudere, una superstar come Tony Cetinski, il “Ramazzotti” di Croazia, già rappresentante eurovisivo nel 1994. Sicuramente una sorpresa la sua presenza a Dora, al fianco di Kristijan “Kiki” Rahimovski, anche autore di “Zapjevaj, sloboda je!” (Canta, è libertà!), un inno trascinante che potrebbe rappresentare una mina vagante, anche se la sensazione è che questa partecipazione sia vissuta più come una bella esperienza di collaborazione che con l’obiettivo di vincere.
Nel complesso, diversi brani interessanti anche se nessuno pare avere l’impatto di “Divlji vjetre”. A determinare il vincitore, la somma dei punti di giurie e il televoto, entrambi con un valore del 50%. Nell’attesa dei risultati, il gradito ritorno di Vesna Pisarović, a diciannove anni dalla sua vittoria.
Per gli esperti delle dieci giurie dislocate nelle maggiori città del paese, a meritare il biglietto per Rotterdam sarebbe Albina, tallonata da Bernarda, Nina, Mia, Filip e ToMa, tutti racchiusi in una manciata di punti.
Anche il pubblico da casa premia Albina, seguita da Nina Kraljić e Cambi.
ALBINA vince Dora 2021 davanti a Nina Kraljić e a Mia Negovetić!
- Albina Grčić – Tick Tock (Winner) (198)
- Nina Kraljić (Alkonost of Balkan) – Rijeka (145)
- Mia Negovetić – She’s Like A Dream (119)
- Cambi – Zaljubljen (118)
- Filip Rudan – Blind (118)
- ToMa – Ocean of Love (103)
- Bernarda Brunović – Colors (99)
- Tony Cetinski and Kiki Rahimovski – Zapjevaj, sloboda je! (77)
- Ella Orešković – Come This Way (52)
- Eric Vidović – Reci mi (45)
- Ashley Colburn and Bojan Jambrošić – Share The Love (43)
- Beta Sudar – Ma zamisli (16)
- Brigita Vuco – Noći pijane (15)
- Sandi Cenov – Kriv (12)