Sanremo 2021: Ermal Meta in gara con "Un milione di cose da dirti"Ermal Meta ritorna in gara dopo aver vinto l’edizione 2018 in coppia con Fabrizio Moro ed avere rappresentato l’Italia all’Eurovision 2018.

  • Cantante: Ermal Meta
  • Canzone: Un milione di cose da dirti
  • Autori: Ermal Meta, Roberto Cardelli

Ermal, nato a Fier in Albania nel 1981, a 13 anni si trasferisce a Bari con la madre e i fratelli a causa di un padre violento che condiziona duramente anche la sua vita artistica.

A 16 anni inizia a suonare il pianoforte e la chitarra ed entra a far parte di alcune band locali.

Qualche anno dopo si unisce agli Ameba 4 che, prodotti da Caterina Caselli, partecipano al Festival di Sanremo 2006 nella sezione Giovani con la canzone “Rido… forse mi sbaglio”. Purtroppo il brano viene eliminato e poco dopo la band si scioglie nonostante venga pubblicato anche un album dal titolo “Ameba 4”.

Sanremo 2021: Ermal Meta in gara con "Un milione di cose da dirti"
Gli Ameba 4 a Sanremo 2006

Nel 2007 Ermal forma la band La Fame Di Camilla con i quali incide un album dal titolo omonimo nel 2009. L’anno dopo il gruppo partecipa a Sanremo nella sezione Nuove Proposte con “Buio e luce” che però non raggiunge la finale. Con l’occasione incide il secondo album dal titolo “Buio e luce” e nel 2012 il terzo dal titolo “L’attesa”.

Sciolti anche i La Fame Di Camilla, Ermal si dedica all’attività di autore per molti interpreti italiani come Francesco Renga, Patty Pravo, Lorenzo Fragola, Marco Mengoni (Eurovision 2013), Francesca Michielin (Eurovision 2016), Emma (Eurovision 2014), Giusy Ferreri e moltissimi altri.

Nel 2013 è presente a Sanremo come autore di “Non so ballare” di Annalisa e compone alcuni brani per l’album di Marco Mengoni “Pronto a correre”.

Nel 2014 scrive “Tutto si muove” e “Volevo perdonarti, almeno” inseriti nella colonna sonora di “Braccialetti rossi” e fa uscire il singolo “Lettera a mio padre”.

Nel 2015 tenta la carta sanremese nella categoria Nuove Proposte con la canzone “Volevo dirti” senza essere selezionato per il festival al quale però è presente come autore di “Straordinario” di Chiara Galiazzo e firma altri brani per il nuovo album di Marco Mengoni “Parole in circolo”.

Sanremo 2021: Ermal Meta in gara con "Un milione di cose da dirti"
La Fame Di Camilla a Sanremo 2010

Finalmente nel 2016 partecipa a Sanremo in prima persona con la canzone “Odio le favole” che si classifica al 3° posto nella sezione Nuove Proposte. Esce anche il suo primo album da solista intitolato “Umano” dal quale viene estratto il singolo “A parte te” certificato disco d’oro.

Nel 2016 scrive per Lorenzo Fragola e Francesco Sarcina e firma anche i due successi di Emma “Occhi profondi” e “Arriverà l’amore”.

Nel 2017 Ermal ha l’occasione per farsi conoscere dal grande pubblico partecipando a Sanremo nella sezione Campioni. Con il brano “Vietato morire” si classifica al 3° posto, vince il Premio della Critica Mia Martini e vince anche la serata delle cover reinterpretando a modo suo “Amara terra mia” di Domenico Modugno. “Vietato morire” viene certificato doppio disco di platino.

Dall’album “Vietato morire”, certificato disco di platino, vengono estratti altri singoli di successo come “Ragazza Paradiso”, “Piccola anima” in duetto con Elisa, rispettivamente disco d’oro e disco di platino, e “Voodoo love” con il compianto Jarabe De Palo.

Partecipa anche al talent show Amici di Maria De Filippi in qualità di giudice e a fine anno vince il premio come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards.

Sanremo 2021: Ermal Meta in gara con "Un milione di cose da dirti"
Ermal Meta e Fabrizio Moro trionfanti a Sanremo 2018

Nel 2018, dopo un’infinità di polemiche, trionfa a Sanremo con il brano “Non mi avete fatto niente”, disco di platino, cantato in coppia con l’amico e collega Fabrizio Moro. La coppia rappresenta l’Italia anche all’Eurovision di Lisbona dove si classifica al quinto posto dopo un’esibizione straordinaria; snobbati dalle giurie che molto probabilmente ritengono la canzone troppo ruffiana visto l’argomento trattato ma premiati dal televoto europeo che gli fa guadagnare il terzo posto a 4 punti di distanza dalla favoritissima Eleni Foureira con la sua “Fuego”. Sicuramente una bella rivincita.

Nello stesso anno esce l’album “Non abbiamo armi”, certificato disco di platino, dal quale viene estratto anche il singolo “Dall’alba al tramonto” certificato disco d’oro.

Nel 2019 pubblica il suo primo album live dal titolo “Non abbiamo armi – Il concerto” e duetta con J-Ax in “Un’altra volta da rischiare” e con Francesco Renga in “Normale”.

Nel 2020 esce il singolo “Finirà bene” in occasione del Concerto del 1° Maggio, collabora con Bugo nel brano “Mi manca”, partecipa all’album omaggio a Francesco Guccini assieme a Mahmood, Emma ed altri colleghi e nel 2021 esce il singolo “No satisfaction”.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2006: “Rido… forse mi sbaglio” (con gli Ameba 4) Nuove Proposte (NF)
  • 2010: “Buio e luce” (con i La Fame Di Camilla) Nuove Proposte (NF)
  • 2016: “Odio le favole” Nuove Proposte (3°)
  • 2017: “Vietato morire” (3°)
  • 2018: “Non mi avete fatto niente” (con Fabrizio Moro) (1°)
  • 2021: “Un milione di cose da dirti”