Sanremo 2021: Arisa in gara con "Potevi fare di più"L’eclettica e multiforme Arisa torna per la settima volta sul palco del teatro Ariston di Sanremo.

  • Cantante: Arisa (Rosalba Pippa)
  • Canzone: Potevi fare di più
  • Autori: Gigi D’Alessio (Luigi D’Alessio)

Arisa, nata a Genova nel 1982, è cresciuta a Pignola (Potenza) dove all’età di 4 anni partecipa ai primi concorsi musicali per bambini.

Nel 2007 vince una borsa di studio presso il Centro Europeo Toscolano (CET) del famoso autore Mogol e l’anno seguente è la vincitrice, assieme a Simona Molinari, del concorso SanremoLab che le apre le porte della categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2009 che vince con il brano “Sincerità” che viene certificato solo con il disco d’oro ma che diventa uno dei tormentoni dell’anno.

“Sincerità” si aggiudica anche il Premio della Critica Mia Martini, viene pubblicato anche il suo primo album dal titolo omonimo, certificato disco d’oro, e vince il Wind Music Awards come rivelazione dell’anno.

Partecipa anche ai TRL Awards, a Una Voce per Padre Pio e al concerto benefico patrocinato da Laura Pausini Amiche per l’Abruzzo a favore dei terremotati de L’Aquila.

Con il look rinnovato, nel 2010 ritorna al Festival nella categoria Campioni con il brano “Malamorenò” dove si classifica nona e ottiene il suo primo disco di platino. Sul palco dell’Ariston la cantante è accompagnata da 3 coriste d’eccezione: il trio delle Sorelle Marinetti. Contemporaneamente esce anche il suo nuovo album “Malamorenò”.

Sanremo 2021: Arisa in gara con "Potevi fare di più"
Arisa a Sanremo 2009

E’ ancora ospite ai TRL Awards, vince il Premio Teatro della Musica al Gran Galà Pucciniano ed è ospite fissa nel programma Victor Victoria di Victoria Cabello.

Nel 2011 diventa giudice nella quinta edizione del talent X Factor e recita nel film “Tutta colpa della musica” diretto da Ricky Tognazzi e in “La peggior settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi.

Nello stesso anno partecipa come ospite di Max Pezzali alla serata del Festival di Sanremo dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia duettando sulle note di “Mamma mia dammi 100 lire” e incide l’EP natalizio “Arisa per Natale“.

Nel 2012 è nuovamente a Sanremo con la canzone “La notte” che si classifica al secondo posto e che diventa una delle sue canzoni più conosciute con ben quattro dischi di platino certificati. Con l’occasione esce l’album “Amami” dal quale viene estratto anche il singolo “L’amore è un’altra cosa” premiato con il disco d’oro.

Nello stesso anno pubblica anche il suo primo romanzo intitolato “Il Paradiso non è granché (Storia di un motivetto orecchiabile)” e ritorna come giudice a X Factor. Vince anche il Premio Lunezia per il brano sanremese e dell’album “Amami” esce anche una versione live che viene certificato disco di platino.

L’anno d’oro 2012 finisce con Arisa doppiatrice nel film di animazione “Un mostro a Parigi“ e con il singolo “Meraviglioso amore mio”, disco di platino, inserito nella colonna sonora del film “Pazze di me” di Fausto Brizzi.

Nel 2013 incide il suo primo duetto con Big Fish nella canzone “Luce sarà”, è nuovamente doppiatrice in un altro film d’animazione “Cattivissimo me 2“ e partecipa al tradizionale Concerto di Natale.

Nel 2014 torna al Festival con due brani, come da regolamento, “Lentamente (Il primo che passa)” e “Controvento” che si aggiudica il primo premio. Esce il suo quarto album di inediti “Se vedo te”. “Controvento” viene certificato disco di platino ma non ha la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision in quanto la RAI decide di selezionare direttamente Emma come rappresentante.

Sanremo 2021: Arisa in gara con "Potevi fare di più"
Arisa a Sanremo 2014

Del 2014 è anche la terza prova come doppiatrice nel film d’animazione “Barry, Gloria e i Disco Woods”, la partecipazione al Summer Festival con “La cosa più importante“ e ai Music Awards e la collaborazione con i Club Dogo in “Fragili” che viene certificato disco di platino.

E siccome Sanremo fa parte della vita artistica di Arisa, nel 2015 viene chiamata da Carlo Conti per affiancarlo nell’inedito ruolo di conduttrice e incide “Liberi” per la colonna sonora del film d’animazione “Cenerentola”.

Nel 2016 è ancora in gara a Sanremo con il brano “Guardando il cielo” che si classifica decimo e viene certificato con il disco d’oro. Con l’occasione esce anche l’album dallo stesso titolo.

Viene richiamata per la terza volta a ricoprire il ruolo di giudice a X Factor e partecipa al Summer Music Festival con “Una notte ancora“.

A fine 2016 incide “Una cantante di musica leggera” in coppia con Tricarico che anticipa l’uscita dell’album “Voce – The best of”.

Nel 2017 seguono una serie di collaborazioni con J-Ax e Fedez in “Meglio tardi che noi”, disco d’oro, e con Takagi e Ketra nel tormentone estivo “L’esercito del selfie”, triplo disco di platino,  che interpreta assieme a Lorenzo Fragola con il quale partecipa al Summer Music Festival.

Il singolo “Ho perso il mio amore” viene inserito nella colonna sonora del film “La verità, vi spiego, sull’amore” di Max Croci.

Cambio di casa discografica e nuove collaborazioni per colonne sonore di film come “Nove Lune e mezza“, “Malarazza” e “Napoli velata” e con Cristina D’Avena nella canzone “Magica, magica Emi“.

Sanremo 2021: Arisa in gara con "Potevi fare di più"
Arisa presentatrice a Sanremo 2015

Nel 2018 è ospite di Giovanni Caccamo a Sanremo per la reinterpretazione della canzone “Eterno” nella serata dedicata ai duetti, si esibisce al Master Theatre di New York per il Festival della Canzone Italiana, incide “Vasame” per il film “Napoli velata” di Ferzan Özpetek e diventa giudice nel talent show Amici di Maria De Filippi.

Nel 2019 ritorna a Sanremo con il brano “Mi sento bene” che si classifica all’ottavo posto ed esce l’album “Una nuova Rosalba in città”. Collabora con Paolo Kessisoglu e altri artisti in “C’è da fare” a favore delle vittime del crollo del ponte Morandi fi Genova e con Lo Stato Sociale e Myss Keta in “Dj di m****”. E’ anche giudice nel talent show Prodigi – La musica è Vita.

Nel 2020 fa parte del cast de Il Cantante Mascherato, collabora con La Scapigliatura in “Rincontrarsi un giorno a Milano” ed è ospite di Marco Masino al Festival di Sanremo nella serata Sanremo 70.

Incide “E’ un briccone” per la colonna sonora di “Lilli e il Vagabondo”, “Ma il cielo è sempre più blu (Italian Stars 4 Life)” con altri colleghi per raccogliere fondi per la Croce Rossa e “Nucleare” con Manupuma per la Fondazione Francesca Rava.

Fonda la sua casa discografica PipShow ed esce il singolo “Ricominciare ancora” A fine anno è ancora nel cast del talent show Amici di Maria De Filippi.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2009: “Sincerità” (Nuove Proposte) (1°)
  • 2010: “Malamorenò” (9°)
  • 2012: “La notte” (2°)
  • 2014: “Controvento” (1°); “Lentamente (Il primo che passa)” (NF)
  • 2016: “Guardando il cielo” (10°)
  • 2019: “Mi sento bene” (8°)
  • 2021: “Potevi fare di più”