Sanremo 2021: Aiello in gara con "Ora"Debutta al Festival di Sanremo il cantautore Aiello che ci ha tenuto compagnia per tutta l’Estate con il tormentone “Vienimi (a ballare)”.

  • Cantante: Aiello (Antonio Aiello)
  • Canzone: Ora
  • Autori: Antonio Aiello

Aiello, nato a Cosenza nel 1985, a 10 anni inizia a suonare il pianoforte, il violino e successivamente prende anche lezioni di canto.

Nel 2010 partecipa alle selezioni per Sanremo 2011 con il brano “Vorresti gridare” ma non accede alla fase finale; pubblica il suo primo singolo dal titolo “Riparo” al quale segue nel 2012 “Uo oo”.

Nel 2012 partecipa alle selezioni per Sanremo 2013 nella sezione “Nuove Proposte” con la canzone “Domani è sabato” ma nuovamente non accede alla fase finale. Compone anche la colonna sonora del cortometraggio “Abbracciami”.

Sanremo 2021: Aiello in gara con "Ora"
Aiello al suo debutto discografico nel 2011

Nel 2017 pubblica l’EP “Hi-Hello” dal quale viene estratto il singolo “Come stai” e partecipa al contest Deejay on Stage di Riccione

Nel 2019 escono i singoli “Arsenico”, con il quale vince il Premio Lunezia nella categoria Stil Novo e un disco di platino, e “La mia ultima storia”, premiato con il disco d’oro. Nello stesso anno incide il suo primo album dal titolo “Ex voto”.

Nel 2020 è candidato con il brano “Festa” a un David di Donatello come Migliore Canzone Originale per il film “Bangla” e partecipa al Concerto del 1° Maggio Online.

Esce “Vienimi (a ballare)” che diventa un tormentone estivo e viene certificato disco d’oro e, verso fine anno, l’ultimo singolo “Che canzone siamo”. Collabora anche con Chris Nolan, Tedua, Birthh e Madame in “Euforia”.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2021: “Ora”

La partecipazione al Festival di Sanremo 2021 ha suscitato numerose polemiche. Di seguito pubblichiamo i dati riferiti alle visualizzazioni su YouTube e agli streaming su Spotify essendo questi fra i parametri presi in considerazione dalla commissione artistica del festival per l’ammissione alla categoria Campioni.

YouTube: 35.000.000 (circa)
Spotify: 67.000.000 (circa)

Chi fosse in possesso di dati più precisi è gentilmente pregato di comunicarceli per un aggiornamento. Grazie.