In Finlandia la serata sembra essere stata stravolta rispetto alla finale della scorsa edizione.
E lo si nota subito data l’assenza di Krista Siegfrids che, dopo averlo vinto nel 2013, ha cominciato a condurlo nel 2016.
Al suo posto un brillante Antti Tuisku che ha fatto da mattatore riuscendo comunque a far trascorrere la serata nel migliore dei modi, esibendosi anche durante l’interval act.
Un altro elemento di rottura è stato il peso che il televoto ha avuto sulla scelta del vincitore.
I voti arrivati dal pubblico hanno infatti rappresentato il 75% del totale.
Questa modifica è stata una risposta alle proteste da parte dei fan che hanno chiesto “vendetta” per l’inaspettata sconfitta di “Cicciolina”.
L’UMK (Uuden Musiikin Kilpailu) 2021 è la decima edizione del processo di selezione che in realtà si prefigge di presentare nuova musica e non necessariamente il brano per l’Eurovision, cosa che invece veniva fatta con la precedente selezione nazionale “ Euroviisukarsinta” dal 1961 al 2011.
I sette brani che abbiamo ascoltato questa sera sono il risultato di un lungo lavoro di selezione che la giuria interna composta da esperti di musica e di mercato musicale hanno svolto su 278 proposte.
Una bella novità è data dalla giuria internazionale:
Islanda, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Bulgaria, Spagna, Svizzera, sono nomi comuni, essendo anche loro tra i protagonisti dell’Eurovision Song Contest, ma gli Stati Uniti rappresentano una vera novità.
Molti i portavoce legati al mondo eurovisivo, da William di Wiwiblog ai Zibz.
Questa la scaletta della serata, in un crescendo di intensità ed emozioni:
Spaziando dal pop sincero all’heavy rock passando per l’hip hop e il folk tradizionale, è giusto dire che chiunque vinca sarà un concorrente eccezionale quando si tratta delle finali nei Paesi Bassi.
Teflon Brothers x Pandora – I Love You (Jaakko Salovaara, Axel Ehnström, Mikko Kuoppala, Heikki Kuula, Jani Tuohimaa, Anneli Magnusson)
La band rap per eccellenza in Finlandia, con 10 anni di successi e una delle regine dell’eurodance, legata alla Finlandia, ma di passaporto svedese.
“I Love You” affronta la difficoltà di esprimere emozioni e incoraggia ad essere più aperti e coraggiosi. La canzone è cantata sia in finlandese che in inglese. Tra gli autori abbiamo il rappresentante finlandese all’ESC 2011 con lo pseudonimo di Paradise Oskar.
Aksel – Hurt (Gerard O’Connell, Kalle Lindroth, Joonas Angeria)
Sebbene la vittoria dell’UMK non lo abbia portato a Rotterdam, l’anno ha portato altre nuove esperienze. “Hurt” è una canzone sensibile e potente che ti ricorda di non lasciarti ingannare dal guscio esterno di nessuno. Il team autorale comprende Gerard O’Connell , che ha scritto canzoni per Kylie Minogue, Dua Lipa e Rita Ora.
Laura – Play (Karl-Ander Reismann, Reinis Straume, Laura Põldvere)
Laura Põldvere è una cantante pop, jazz e improvvisazione varia. Laura è stata l’artista estone più acclamata dalla radio negli ultimi dieci anni. Laura vede la sua partecipazione all’UMK come un passo avanti naturale nel campo musicale del suo altro paese d’origine. Ha avuto la scintilla finale per partecipare nella primavera del 2020 mentre prestava servizio nella giuria internazionale dell’UMK. “Play” combina pop e country, racconta la storia di una relazione umana on-off in cui l’altra parte si stanca di tornare sempre e perdonare.
Danny – Sinä päivänä kun kaikki rakastaa mua (Janne Rintala)
Danny, che fa musica da sette decenni, non è affatto in competizione con la sua musica per la prima volta: oltre alle sette qualificazioni Eurovision, ha per esempio garegiato con Paul Anka , Nancy Sinatra e Tom Jones ai Campionati mondiali di canto pop del 1968 a Rio de Janeiro. È stato sposato con la vera protagonista del UMK 2020, Erika Vikman. Il brano sarà cantato totalmente in finlandese.
Oskr – Lie (Oskari Ruohonen, Joonas Angeria, David Pramik, Heikki Slåen)
Oskr, che da tempo fa musica in vari ensemble, considera UMK il primo passo della sua nuova carriera. “Lie” parla di quelle situazioni importanti in cui non hai il coraggio di dire quello che senti veramente.
Blind Channel – Dark Side (Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela)
La band si è formata nel 2013 con l’obiettivo di conquistare il mondo, e il piano è stato lanciato a un ritmo rapido: appena un anno dopo la sua formazione, la band è finita per esibirsi ai più grandi festival di musica heavy del mondo, il Wacken Open Air in Germania, dopo che la band ha firmato il loro primo contratto discografico. “Dark Side” è la colonna sonora di una festa al buio e riassume perfettamente la band. Dark Side è una canzone proprio al livello delle migliori canzoni di grandi nomi del rock moderno come Bring Me The Horizon e Blind Channel è un grande artista alternativo in un mondo UMK tradizionalmente pop.
Ilta – Kelle mä soitan (Ilta Fuchs, Väinö Wallenius, Jouni Aslak, Tuomas Kauhanen)
Lo scorso autunno, Ilta ha pubblicato il suo album di debutto For These Moments. “Kelle mä soitan” è una delle ballate più toccanti della storia dell’UMK. La carriera di Ilta sembra essere promettente, al di là di com’è andata la serata.
Ognuno di loro è stato presentato da una breve clip in cui presentava il brano e una breve cartolina.
Al termine dei voti delle giurie internazionali avevamo:
- Blind Channel 72 punti
- Oskr 62 punti
- Aksel 56 punti
- Ilta 48 punti
- Teflon Brothers X Pandora 30 punti
- Danny 22 punti
- Laura 4 punti
Il televoto ha visto il trionfo dei Blind Channel che quindi hanno vinto con 551 punti, con un notevole distacco sui secondi classificati, I Teflon Brothers X Pandora, che pure hanno fatto un grande passo avanti, ma fermi a 180 punti.
La classifica finale della serata è:
- Blind Channel 551 punti
- Teflon Brothers X Pandora 180 punti
- Ilta 149 punti
- Oskr 115 punti
- Aksel 108 punti
- Danny 60 punti
- Laura 13 punti
Adesso non resta se scoprire se i Blind Channel riusciranno ad emulare l’Hard Rock Hallelujah dei Lordi e vincere il tutto.