Un altro debutto al 71° Festival della Canzone Italiana è quello del duo composto dai cantautori siciliani Colapesce e Dimartino.
- Cantante: Colapesce Dimartino (Lorenzo Urciullo e Antonino Di Martino)
- Canzone: Musica leggerissima
- Autori: Lorenzo Urciullo, Antonino Di Martino
Il frutto della collaborazione fra Colapesce e Dimartino nasce nel 2020 con l’album “I mortali” che viene presentato con un cortometraggio dal titolo omonimo. Il giudizio della critica specializzata è nettamente positivo.
Colapesce, nato a Solarino (Siracusa) nel 1983, dopo avere fatto parte degli AlbanoPower, dei Tempestine e dei Santiago, esordisce da solista nel 2010 con l’EP “Colapesce”.
Nel 2012 pubblica il suo primo album dal titolo “Un meraviglioso declino” nel quale collabora anche con Roy Paci. L’album vince il Premio Targa Tenco come Migliore Opera Prima e il Premio Fuori Dal Mucchio per il Miglior Esordio.
Viene estratto il singolo “Satellite” cantato in coppia con Meg con la quale condivide anche un tour in tutta Italia.
Tenta la carta sanremese partecipando a Sanremo Giovani con il brano “Anche oggi si dorme domani” ma non accede alla fase finale.

Nel 2013 esce una versione Deluxe dell’album “Un meraviglioso declino” con numerosi inediti fra i quali il brano “Talassa” composto per la colonna sonora del film documentario omonimo di Gianluca Agati.
Nel 2014 pubblica il singolo “Maledetti italiani” che anticipa l’album “Egomostro” che vede la luce nel 2015 e collabora con Alessandro Baronciani alla graphic novel “La distanza”.
Anticipato dal singolo “Ti attraverso”, nel 2017 esce l’album dal titolo “Infedele” nel quale collabora per la prima volta con Dimartino nel brano “Totale”.
Nel 2018 pubblica il singolo “Aiuta un danese” per la campagna di sensibilizzazione nei confronti del cancro alla pelle, scrive la sua prima biografia dal titolo “Maledetto italiano” e incide l’EP “Compendio infedele”.
L’anno seguente partecipa alla realizzazione dell’album tributo a Fabrizio De Andrè “Faber nostrum” con “La canzone dell’amore perduto”. Collabora con Levante, Dimartino e Carmen Consoli al brano “Lo stretto necessario”.
Nel 2020 inizia la sua collaborazione con Dimartino nell’album “I mortali” dal quale vengono estratti i singoli “L’ultimo giorno”, Adolescenza nera”, “Rosa e Olindo” e “Luna araba” quest’ultimo cantato con Carmen Consoli.
Nel 2021 collabora con Samuel nel singolo “Cocoricò”.

Dimartino, nato a Palermo nel 1982, forma la band Famelika nel 1998 con i quali collabora per una decina d’anni incidendo anche alcuni album.
Nel 2010 debutta con il progetto Dimartino nell’album “Cara maestra abbiamo perso”; del progetto fanno parte anche i musicisti Angelo Base, Giusto Correnti e Simona Norato.
Nel 2012 pubblica il secondo album dal titolo “Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile” prodotto da Brunori Sas.
Nel 2013 è la volta dell’EP “Non vengo più mamma” al quale viene allegato un fumetto .
Nel 2015 esce il singolo “Come una guerra la Primavera” che anticipa l’album “Un paese ci vuole” dove collabora con Cristina Donà e Francesco Bianconi.
Due anni dopo pubblica l’album “Un mondo raro” al quale fa seguito il libro omonimo scritto in collaborazione con Fabrizio Cammarata. Partecipa al Festival di Sanremo come autore del brano “Il cielo non mi basta” di Lodovica Comello e collabora per la prima volta con Colapesce nel brano “Totale”.

Nel 2018 è di nuovo presente come autore a Sanremo per Eva Pevarello con la canzone “Cosa ti salverà” ed esce il singolo “Cuoreintegro” che anticipa l’album pubblicato l’anno seguente dal titolo “Afrodite” che vince il Premio Lunezia nella sezione Stil Novo.
Continua la collaborazione con Brunori Sas nel brano “Al di là dell’amore” e anche in vari brani dell’album di quest’ultimo dal titolo “Cip!”. Collabora anche con i La Rappresentante Di Lista in “Ci diamo un bacio” e con Levante, Colapesce e Carmen Consoli al brano “Lo stretto necessario”.
Nel 2020 inizia la sua collaborazione con Colapesce nell’album “I mortali” dal quale vengono estratti i singoli “L’ultimo giorno”, Adolescenza nera”, “Rosa e Olindo” e “Luna araba” quest’ultimo cantato con Carmen Consoli.
Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi artisti artisti italiani come Arisa, Chiara Galiazzo, Malika Ayane, Francesco Renga, Irene Grandi, Marracash, Emma e molti altri.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 2021: “Musica leggerissima”
La partecipazione al Festival di Sanremo 2021 ha suscitato numerose polemiche. Di seguito pubblichiamo i dati riferiti alle visualizzazioni su YouTube e agli streaming su Spotify essendo questi fra i parametri presi in considerazione dalla commissione artistica del festival per l’ammissione alla categoria Campioni.
YouTube: 1.000.000 (circa) come Colapesce Dimartino
Spotify: 10.000.000 (circa) come Colapesce Dimartino
Chi fosse in possesso di dati più precisi è gentilmente pregato di comunicarceli per un aggiornamento. Grazie.