Ana Soklič avrebbe dovuto cantare tutte le canzoni in gara all’EMA 2021 ma, a causa della pandemia ancora in corso, la tv slovena ha ritenuto più opportuno far scegliere la propria rappresentante ad una giuria di esperti a porte chiuse.
“Amen” è il risultato di questa decisione presa di comune accordo con la cantante stessa, Darja Švajger (Eurovision 1995 e 1999), Vladimir Graić (autore di “Molitva” vincitrice serba dell’Eurovision 2007), Mojca Menart (in rappresentanza della RTVSLO) e Matevž Šalehar (Musicista).
Dopo “Voda”, la scelta per il cancellato Eurovision 2020 interamente cantata in sloveno, si è deciso di puntare su di un brano totalmente in inglese scritto dalla stessa Ana in collaborazione con Charlie Mason (fra gli autori di Austria 2014, Slovenia 2015 e Italia 2012), Žiga Pirnat e Bojan Simončič.
“Amen” è una potente ballata sull’amore universale coadiuvato da un incisivo coro gospel americano diretto da Dorian Holley che ha collaborato anche con Michael Jackson.
Con l’occasione di presentare “Amen” si sono anche festeggiati i 60 anni dalla prima entry iugoslava all’Eurovision Song Contest; fu infatti Ljiljana Petrović a rappresentare l’allora Iugoslavia nel 1961 con la canzone “Neke davne zvezde”.
Lo spettacolo è stato presentato da Lea Sirk (Eurovision 2018) e Nejc Šmit.
Ana, 35 anni e tanta musica alle spalle, comprese due partecipazioni a EMA nel 2004 con “If You” e nel 2007 con “Oče” con lo pseudonimo di Diona Dimm. Nel 2019 con il brano “Temni svet” ha vinto il Premio della Giuria e quello per Migliore Interprete a Slovenska Popevka. Nel 2020 ha vinto EMA 2020 con “Voda” e, dopo la cancellazione dell’Eurovision, è stata riconfermata come rappresentante per l’edizione 2021.