Sanremo 2021: Lo Stato Sociale in gara con "Combat pop"Dopo il brillante secondo posto al Festival di Sanremo 2018 con la famosissima “Una vita in vacanza”, Lo Stato sociale ci riprova; chissà se “la vecchia che balla” sarà al loro fianco?

  • Cantante: Lo Stato Sociale
  • Canzone: Combat pop
  • Autori: Lodovico Guenzi, Alberto Cazzola, Francesco Draicchio, Enrico Roberto, Alberto Guidetti, Matteo Romagnoli, Jacopo Angelo Ettorre

Membri attuali della band:

  • Alberto Cazzola: bassista, nato a Bologna nel 1984
  • Francesco Draicchio: sintetizzatore e sequencer, nato a San Giovanni Rotondo (Foggia) nel 1985
  • Lodovico Guenzi: cantante, chitarrista e pianista, nato a Bologna nel 1986
  • Alberto Guidetti: batterista, nato a Bologna nel 1985
  • Enrico Roberto: sintetizzatore, nato a Bologna nel 1986

Il gruppo Lo Stato Sociale nasce nel 2009 a Bologna ed è originariamente formato dai tre DJ di Radiocittà Fujiko: Alberto Cazzola, Lodovico Guenzi e Alberto Guidetti.

Insieme incidono due EP; il primo intitolato “Welfare Pop” nel 2010 e il secondo intitolato “Amore ai tempi dell’Ikea” nel 2011.

Nel 2011 entrano a far parte del gruppo anche Enrico Roberto e Francesco Draicchio.

Con la nuova formazione, nel 2012 pubblicano il loro primo album dal titolo “Turisti della democrazia”, iniziano un tour di 200 concerti in giro per l’Italia e per l’Europa. Vincono anche l’edizione annuale del Premio Buscaglione.

Sanremo 2021: Lo Stato Sociale in gara con "Combat pop"
La prima formazione dei Lo Stato Sociale nel 2009

Nel 2013 ripubblicano “Turisti della democrazia” in versione deluxe coadiuvati da numerosi colleghi, fra gli altri i Marta Sui Tubi e i 99 Posse, che si prestano alla reinterpretazione di alcuni dei loro brani.

Nello stesso anno la band indie rock viene premiata con la Targa Giovani Mei e il Premio SIAE come Miglior Giovane Talento dell’Anno.

Nel 2014 esce il secondo album intitolato “L’Italia peggiore” preceduto dal singolo “C’eravamo tanto sbagliati” che conquista il primo posto della classifica di iTunes. Tra i collaboratori c’è anche il rapper romano Piotta.

Nel 2016 viene pubblicato il primo romanzo della band dal titolo “Il movimento è fermo” ed escono i singoli “Amarsi male” e “Pubbliche dimostrazioni d’odio” in duetto con Immanuel Casto.

Nel 2017 esce l’album “Amore, lavoro e altri miti da sfatare” trainato dal singolo “Mai stati meglio”. Nello stesso anno compongono la colonna sonora del film “Gli asteroidi”.

Nel 2018 partecipano al Festival di Sanremo con il brano “Una vita in vacanza” che si classifica la secondo posto e viene certificato doppio disco di platino. Grazie alla coreografia acrobatica dell’ultraottantenne britannica Paddy Jones con Nico Espinosa, l’esibizione della band diventa virale.

Sanremo 2021: Lo Stato Sociale in gara con "Combat pop"
Lo Stato Sociale a Sanremo 2018 con Paddy Jones e Nico Espinosa

Esce l’album raccolta “Primati” che fa il punto sulla carriera del gruppo, collaborano con Luca Carboni per il secondo singolo “Facile” e con Cristina D’Avena in “Ti voglio bene Denver” e con Luca Genovese nel fumetto “Andrea”.

Lodovico Guenzi viene scelto come sostituto di Asia Argento nel ruolo di giudice nel talent show X Factor assieme a Mara Maionchi, Manuel Agnelli e Fedez.

Nel 2019 sono ospiti a Sanremo con Renato Pozzetto, interpretano “Canzone per l’Estate” nell’album tributo a Fabrizio De Andrè, scrivo “Sentimento estero” per la colonna sonora del film “Attenti al gorilla” di Luca Miniero e pubblicano il singolo “Dj di m****” nel quale collaborano con Arisa e Myss Keta.

Nello stesso anno esce il romanzo “Sesso, droga e lavorare” e collaborano con i Subsonica in “Liberi tutti”.

Nel 2020 esce il singolo “AutocertifiCanzone”, collaborano con altri colleghi in “Una canzone come gli 883” e recitano nel film documentario “La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale” di Paolo Santamaria.

Lodovico collabora con gli Extraliscio e Orietta Berti in “Merendine blu”.

Nel 2021 pubblicano una serie di EP, ciascuno curato da un membro della band, che prendono il titolo dai soprannomi: “Bebo”, “Lodo”, “Checco”, “Albi” e “Carota”.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2018: “Una vita in vacanza” (2°)
  • 2021: “Combat pop”