Francesca Michielin e Fedez insieme al Festival di Sanremo 2021; Francesca ritorna dopo un ottimo secondo posto nel 2016 grazie al quale ha rappresentato l’Italia all’Eurovision, al debutto invece Fedez che finalmente si è convinto a calcare il palco del Teatro Ariston.
- Cantante: Francesca Michielin e Fedez (Federico Leonardo Lucia)
- Canzone: Chiamami per nome
- Autori: Fedez, Francesca Michielin, Mahmood (Alessandro Mahmoud), Jacopo Matteo Luca D’Amico, Davide Simonetta, Alessandro Raina,
Francesca Michielin, nata a Bassano Del Grappa (Vicenza) nel 1995, a nove anni inizia a prendere lezioni di pianoforte ed a fare parte del coro del suo paese.
Nel 2011 partecipa al talent show X Factor che vince meritatamente e che le dà la possibilità di incidere il suo primo singolo “Distratto”, scritto tra gli altri anche da Elisa, che viene certificato doppio disco di platino. In concomitanza con la partecipazione al talent viene inciso anche il suo primo EP dallo stesso titolo .
Nel 2012 esce il singolo “Sola”, certificato disco d’oro, che annuncia l’uscita del suo primo album di inediti intitolato “Riflessi di me”.
Nello stesso anno è ospite di Chiara Civello sul palco dell’Ariston di Sanremo nella canzone “Al posto del mondo”.
Nel 2013 incide “Cigno nero” in duetto con il rapper Fedez, certificato doppio disco di platino, apre i concerti di Franco Battiato, Gino Paoli, Elio e le Storie Tese e Cristiano De Andrè e recita nel ruolo della protagonista nello spettacolo teatrale “La ragazza con l’orecchino di perla” al quale collaborano anche Franco Battiato e Alice (Eurovision Song Contest 1984).

Nel 2014 si ripete la collaborazione con Fedez in “Magnifico”, uno dei tormentoni del 2014 e certificato con ben sei dischi di platino, e incide “Amazing” per la colonna sonora del film “The Amazing Spiderman 2”.
Nel 2015 è la volta di “L’amore esiste”, doppio disco di platino, al quale segue “Battito di ciglia, disco d’oro, e “Lontano”.
Partecipa al Summer Music Festival, collabora con Don Joe in “Le nostre ali” e a fine anno esce il suo terzo album intitolato “Di20” che viene certificato disco d’oro.
Nel 2016 pubblica l’EP “Nice to meet you” e partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con la canzone “Nessun grado di separazione” che si classifica al secondo posto e viene certificato doppio disco di platino.
Grazie alla rinuncia degli Stadio, i vincitori del Festival, Francesca ha la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest di Stoccolma. Un’esperienza che ricorda sempre con molto affetto e che non disdegnerebbe di rifare.
Nello stesso anno incide la sigla del cartone animato “The Powerpuff Girls” e la sua canzone “Almeno tu” diventa il tema principale della colonna sonora del film “Piuma” di Roan Johnson.
Esce il singolo “Un cuore in due” che viene certificato disco d’oro.
Nel 2017 escono gli inediti “Vulcano” e “Io non abito al mare”, entrambi disco di platino, compone “Tu sei una favola” per il film d’animazione “Ballerina”, collabora con Syria in “Non dimentico più” e con Cristina D’Avena in “L’incantevole Creamy”.

Nel 2018 pubblica l’album “2640” che viene certificato disco d’oro e dal quale vengono estratti i singoli “Bolivia” e “Tropicale”. Nell’album collabora con Cosmo, Calcutta, Tommaso Paradiso e Dardust.
Duetta con Carl Brave e Fabri Fibra in “Fotografia”, triplo disco di platino, partecipa al MI AMI Festival di Milano e incide “Femme” per la campagna contro il Mansplanning.
Nel 2019 incide la versione italiana di “In this place”, “Il mio posto a Slaughter Race”, per la colonna sonora del film d’animazione “Ralph spacca internet” di Rich Moore e Phil Johnston.
Scrive la colonna sonora per il cortometraggio “A cup of coffee with Marylin” di Alessandra Gonnella e collabora con Le Orme in “Gioco di bimba” e con James Morrison in “Glorious”.
Pubblica l’inedito “Cheyenne” in un feat con Charlie Charles e scritto da Mahmood (Eurovision Song Contest 2019) che viene certificato disco d’oro e che anticipa l’uscita del suo quarto album.
Nel 2020 è ospite di Levante a Sanremo dove interpreta “Si può dare di più” nella serata commemorativa del Festival ed esce l’album “Feat (stato di natura)” nel quale collabora con i Måneskin, Fabri Fibra, Gemitaiz, Elisa, Coma_Cose, Takagi & Ketra, Max Gazzè, Carl Brave e molti altri.

Fedez, nato a Milano nel 1989, fin da adolescente partecipa a gare locali di freestyle.
Nel 2006 incide il suo primo EP dal titolo “Fedez” al quale segue nel 2007 “Pat-a-cake”.
Nel 2010 pubblica il mixtape “BCPT” in collaborazione con altri rapper come Emis Killa e Maxi B, e il suo terzo EP intitolato “Diss-agio”.
Nel 2011 incide addirittura due album: il primo autoprodotto dal titolo “Penisola che non c’è” e il secondo prodotto da Gué Pequeno dal titolo “Il mio primo disco da venduto”.
Esce anche il mixtape “Tutto il contrario” e collabora con Gemitaiz e Cane Secco in “Fuori luogo”.
Nel 2012 duetta con Max Pezzali in “Jolly Blue” e vince il Premio MTV Hip Hop Awards come Video dell’Anno e come Canzone dell’Anno con il singolo “Faccio brutto”.
Nel 2013 esce l’album “Sig. Brainwash – L’arte di accontentare” preceduto dai singoli “Si scrive schiavitù, si legge libertà”, disco d’oro, “Dai cazzo Federico” e “Cigno nero” in coppia con Francesca Michielin, doppio disco di platino”, oltre ad essere stato preceduto anche dal pluripremiato “Faccio brutto” del 2012. Vince anche il Premio Instavip di MTV Awards.

L’album “Sig. Brainwash – L’arte di accontentare” viene certificato triplo disco di platino e vengono estratti ulteriori due singoli: “Alfonso Signorini (eroe nazionale)” e “Nuvole di fango” con Gianna Nannini entrambi certificati disco d’oro.
A fine anno assieme a J-Ax fonda l’etichetta discografica Newtopia e collabora con D’Argen D’Amico e Mistico in “Boccioli”, con i Two Fingerz in “La cassa dritta”, con Fred De Palma, Denny La Home e i Bushwaka in “Babbo Natale mi ha detto che i tuoi genitori non esistono”.
Nel 2014 diventa uno dei giudici del talent show X Factor e pubblica l’album “Pop-Hoolista”, certificato con quattro dischi di platino, anticipato dal singolo “Generazione boh”, disco di platino, e dal secondo estratto “Magnifico” con Francesca Michielin, sei dischi di platino.
Nel 2015 è la volta di “L’amore eternit” con Noemi, triplo disco di platino, “Beautiful disaster” e “21 grammi”, entrambi doppio disco di platino, collabora con J-Ax in “Bimbiminkia4life”, con Mika in “Beautiful disaster”, doppio disco di platino, con Ariana Grande in “One last time” e con Caneda in “Seven”. Ritorna a X Factor come giudice.
Nel 2016 duetta con J-Ax in “Vorrei ma non posto”, certificato con ben sette dischi di platino, al quale segue “Assenzio” dove i due collaborano con Stash dei The Kolors e Levante, quattro dischi di platino. Recita nel film “Zeta – Una storia hip hop” di Cosimo Alemà. E’ ancora a X Factor come giudice.

Nel 2017 pubblica assieme a J-Ax l’album “Comunisti col Rolex”, quattro dischi di platino, dal quale vengono estratti anche i singoli “Piccole cose”, doppio disco di platino, e “Senza pagare”, otto dischi di platino. Fedez recita anche nel film tv “Un passo dal cielo” di Riccardo Donna e pubblica il singolo “Le palle di Natale”. Confermato a X Factor per la quarta volta consecutiva.
Nel 2018 collabora ancora con J-Ax per l’inedito “Italiana”, quattro dischi di platino, e pubblica “Prima di ogni cosa”, disco di platino. Ultima partecipazione a X Factor come giudice.
Nel 2019 i singoli “Che cazzo ridi” con Tedua e Tripple Redd e “Holding out of you” con la svedese Zara Larsson, disco d’oro, anticipano l’uscita dell’album “Paranoia Airlines”, doppio disco di platino.
Nel 2020 conduce il podcast “Mucchio selvaggio” con Luis Sal e gli viene conferito assieme alla moglie Chiara Ferragni il Premio Ambrogino D’Oro per la raccolta fondo a seguito della pandemia dal comune di Milano.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 2016: “Nessun grado di separazione” (Francesca Michielin) (2°)
- 2021: “Chiamami per nome”