
Afrojack, il famoso DJ olandese nonché marito della nostra twerking queen Elettra Lamborghini, sarà fra gli ospiti che animeranno l’interval act della finale dell’Eurovision Song Contest che verrà trasmessa sabato 22 Maggio in diretta su RAI 1 a partire dalle 21:00.
Afrojack proporrà il suo nuovissimo singolo “Hero” prodotto in collaborazione con il francese David Guetta all’interno del progetto “Music binds us”, un originale incontro fra musica classica e ritmi da discoteca che prevede anche la partecipazione dei cantanti Glennis Grace (Eurovision 2005) e Wulf e di una piccola orchestra sinfonica.
La consueta flag parade della finale, la sfilata dei 26 cantanti che animeranno la gara, sarà curata dal sedicenne DJ Pieter Gabriel già famoso in patria per avere aperto alcune importanti competizioni sportive. Al suo fianco il direttore musicale dell’Eurovision 2021 Eric Van Tijn autore delle entry olandesi del 1993 e 1998.

Un altro interval act della finale, nell’attesa delle tanto sospirate votazioni, sarà invece affidato a sei vincitori eurovisivi che si esibiranno dai luoghi più caratteristici di Rotterdam, la città ospitante l’evento. Ecco i prescelti:
- Lenny Kuhr (De Troubadour, 1969)
- Teach-In (Ding-a-dong, 1975)
- Sandra Kim (J’aime La Vie, 1986)
- Helena Paparizou (My Number One, 2005)
- Lordi (Hard Rock Hallelujah, 2006)
- Måns Zelmerlöw (Heroes, 2015)
Ovviamente ci sarà anche Duncan Laurence che canterà la sua “Arcade” e che farà un mini concerto e un balletto dal titolo “The human countdown”.
Martedì 18 Maggio sarà protagonista sempre Duncan Laurence che aprirà la prima semifinale con il brano “Feel something” mentre l’interval act sarà curato dalla cantante Davina Michelle e dall’attrice Thekla Reuten che canteranno “The power of water” dedicata ovviamente all’acqua, un elemento molto prezioso che fa parte della storia dei Paesi Bassi.

Per quanto riguarda la seconda semifinale del 20 Maggio saranno il campione di break dance Redouan Ait Chitt, in arte Redo, e la cantante Eefje De Visser ad iniziare lo spettacolo dal titolo “Forward unlimited”; la loro performance sarà un inno alla resilienza e alla voglia di reagire anche di fronte agli ostacoli che la vita ci riserva e della quale Redo ne è ovviamente un degno rappresentante avendo purtroppo una protesi alla gamba.
Come intervallo sono stati scelti il ballerino di origine siriana Ahmad Joudeh e Dez Maarsen campione olandese di BMX per ben dieci volte; Ahmad è stato protagonista di “Dance or die” vincitore di un Emmy Award nel 2019; il suo stile unisce la danza classica, la danza moderna e il Sufi, la tradizionale danza dei Dervisci. Nel 2018 Ahmad ha danzato anche con Roberto Bolle nello show Danza con me. Il titolo del loro spettacolo sarà “Close encounters of a special kind”.