L’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest ha ottenuto un grande successo di pubblico con circa 183 milioni di telespettatori collegati da tutto il mondo e una media complessiva del 40,5% di share.
Non solo, record eurovisivo anche sui social con circa 50 milioni di visualizzazioni per l’evento non sportivo più visto al mondo.
In Italia la finale dell’Eurovision Song Contest ha registrato il record di telespettatori dal nostro ritorno nel 2011; circa il 25% di share per un totale di 4.512.000 telespettatori e +27% rispetto al 2019. Un grande risultato per Rai Uno che ha premiato l’impegno e la voglia di dare sempre più importanza alla manifestazione canora.
Grande successo di pubblico anche per le semifinali trasmesse da Rai 4 e sui social dove l’Eurovision ha tenuto il primato per tutte le tre serate.
Grande successo di share anche in Francia (31,4%), Germania (31,6%), Regno Unito (48,5%), Paesi Bassi (78,5%) e Spagna (29,4) dove il festival conferma la sua popolarità.
Da segnalare l’impennata di ascolti in Islanda (99,9%), Norvegia (86%), Finlandia (81,4%), Lituania (65%), Portogallo (26,9%), Grecia (49,4%), Serbia (43,1%), Svezia (85,9%), Cipro (62,8%), Svizzera (68,1%) e Belgio (39,9%) grazie anche alle rispettive qualificazioni.
In flessione ma sempre con ottimi risultati gli ascolti in Danimarca (53,2%), Irlanda (31,6%) Estonia (45,3%), Bulgaria (24,8%) e Polonia (16%).
183 milioni sono un dato indicativo in quanto alcuni paesi non hanno un vero e proprio sistema di rilevazione per l’audience televisiva come la Russia, l’Azerbagian e l’Ucraina dove comunque sono risultati i programmi più visti della serata.
Per contro alcuni paesi sono molto affezionati all’Eurovision e sicuramente i rispettivi telespettatori si saranno riuniti davanti alla tv per assistere alla finale come ad esempio in Kazakistan del quale però non sono disponibili i dati.