Al via San Romolo
La selezione italiana per l’OGAE Second Chance 2022 è iniziata, scherzosamente è stata nominata San Romolo e darà la possibilità ad uno dei 24 artisti in gara, vincitori esclusi, di difendere il colori di OGAE Italy nel contest virtuale organizzato da OGAE Norway.
Sanremo è terminato e ha decretato la vittoria di Mahmood & Blanco che con la loro “Brividi” ci rappresenteranno ufficialmente a Torino.
Ma ricordiamo che Sanremo rappresenta la nostra selezione nazionale, per quanto per la sua storia non seleziona un brano appositamente per l’Eurovision, ma dà al vincitore il diritto di partecipare all’evento musicale più importante d’Europa, ma anche di rifiutare questa possibilità.
La classifica di OGAE Italy
Come ogni sera della settimana sanremese, la nostra chat ufficiale è diventata un vivo gruppo d’ascolto e ha visto nascere una nostra classifica interna che ci ha visti d’accordo in parte con i risultati finali:
25 – Tananai
24 – Yuman
23 – Giovanni Truppi
22 – Le Vibrazioni
21 – Ana Mena
20 – Fabrizio Moro
19 – Rkomi
18 – Sangiovanni
17 – Iva Zanicchi
16 – AKA 7even
15 – Massimo Ranieri
14 – Highsnob & Hu
13 – Gianni Morandi
12 – Giusy Ferreri
11 – Matteo Romano
10 – Dargen D’Amico
9 – Achille Lauro
8 – Emma
7 – Irama
6 – Noemi
5 – Ditonellapiaca & Rettore
4 – Michele Bravi
e il nostro podio vedeva
3 – Elisa
2 – La Rappresentante di Lista
1 – Mahmood & Blanco
Il regolamento 2022 e i gironi floreali
Però per rendere tutto più divertente e soprattutto per dare modo anche a chi non è presente nella Chat ufficiale, il nostro responsabile concorsi Giachino Castrogiovanni, ha ideato già lo scorso anno la selezione di San Romolo.
Le canzoni sono state divide in 4 gironi floreali, prendendo spunto proprio dai fiori di Sanremo, con 6 canzoni per girone che sono state decise in base alla posizione occupata nella classifica finale di Sanremo.
Il primo girone, denominato “delle Rose”, vede quindi Elisa, Emma, Michele Bravi, Achille Lauro, Iva Zanicchi e Le Vibrazioni.
Il secondo girone, denominato “dei tulipani”, vede Gianni Morandi, La Rappresentante di Lista, Matteo Romano, Noemi, Giovanni Truppi e Giusy Ferreri.
Il terzo girone, denominato “delle Margherite”, vede Irama, Massimo Ranieri, Fabrizio Moro, Ditonellapiaga con Rettore, Hihsnob & Hu e Ana Mena.
Il quarto e ultimo girone, denominato “dei Gigli”, vede Sangiovanni, Dargen D’Amico, AKA 7even, Rkomi, Yuman e Tananai.
Come si vota? Semplice, bisogna dare una scala di preferenze, dando 8 punti al preferito, 5 al secondo preferito, 3 al terzo, 2 al quarto, 1 punto al quinto e 0 punti al nostro ultimo del girone.
I primi due classificati poi saranno presenti nella finale in cui verrà scelto a tutti gli effetti il brano, non vincitore della nostra selezione nazionale che si contenderà la vittoria al Second Chance che quest’anno è organizzato dal club OGAE norvegese dopo il trionfo dei KEiiNO lo scorso anno.
I punti vanno comunicati a Giachino in forma privata.
Quando si vota? Le votazioni sono state aperte domenica 6 febbraio e saranno aperte fino a domenica 20 febbraio fino alle 12.
Al termine di questa prima fase si apre la finale con una settimana di tempo, fino a domenica 27 febbraio per assegnare i punteggi, gli stessi della prima fase, ma lasciando a bocca asciutta 3 brani anziché uno, ai nostri preferiti.
Il più votato sarà poi virtualmente in Norvegia.
Ma non finisce qui. Perché per lasciarci un po’ di leggerezza ha dato voce ai nostri pensieri perché ognuno di noi guardando il festival ha pensato “che bella”, “com’è elegante”, “che voce”, “come sa tenere bene il palco” oppure il contrario… e così possiamo sbizzarrirci e votare anche queste categorie per i nostri “Sanremo Awards 2022”.