Tre glorie eurovisive a Sanremo 2023 come super ospiti
Ieri durante il TG1 delle 13:30 Amadeus ha annunciato che Gianni Morandi, Al Bano e Massimo Ranieri, tre glorie eurovisive, saranno a Sanremo 2023 come super ospiti.
I tre cantanti canteranno nella serata di Mercoledì 8 Febbraio.
Non è ancora dato da sapere se ci delizieranno con i loro successi oppure presenteranno qualche brano inedito.
sicuro invece è che questa collaborazione li porterà molto probabilmente ad una tournée entro l’anno in corso.
Dopo l’annuncio che Mahmood e BLANCO saranno ospiti della prima serata del Festival di Sanremo 2023 in qualità di vincitori dell’anno precedente, ecco che il direttore artistico Amadeus svela altri dettagli.
Come dichiarato in precedenza, gli ospiti italiani saranno tutti over 70, cantanti che hanno fatto la storia della musica italiana.
Discorso a parte per Mahmood e BLANCO presenti ovviamente come passaggio di testimone dall’edizione 2022.

Gianni Morandi
Oltre ad essere uno dei presentatori ufficiali, Gianni Morandi farà anche da super ospite assieme ai due colleghi.
Il cantante emiliano ha partecipato all’Eurovision Song Contest 1970 con uno dei suoi più grandi successi “Occhi di ragazza” scritta, fra gli altri, anche da Lucio Dalla.
Morandi ebbe l’occasione di rappresentare l’Italia ad un Eurovision grazie alla vittoria di Canzonissima 1969 con la canzone “Ma chi se ne importa”.
Al tempo la collaborazione Sanremo Eurovision era finita e la RAI decise che il rappresentante fosse, per l’appunto, il vincitore della famosa gara canora di fine anno.
Nel 1987 quando vinse Sanremo assieme ad Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con “Si può dare di più”, Gianni declinò l’offerta.

Massimo Ranieri
Come vincitore di Canzonissima Massimo Ranieri ha rappresentato l’Italia per ben due volte: nel 1971 con “L’amore è un attimo” e nel 1973 con “Chi sarà (con te?)”.
Ranieri vinse Canzonissima 1970 con la canzone “Vent’anni” mentre con “Erba di casa mia” vinse l’edizione 1972.
Nel 1988 il cantante partenopeo vinse Sanremo con “Perdere l’amore” e avrebbe dovuto rappresentare nuovamente l’Italia con la canzone “Il canto libero del mare” ma alla fine rinunciò per impegni teatrali.
Purtroppo al tempo l’Eurovision aveva perso molto del suo splendore in Italia e di conseguenza la partecipazione era vista più come una seccatura che un onore come invece viene considerata attualmente.

Al Bano
Il pugliese dalla voce possente di Eurovision ne ha fatti addirittura ben tre.
Al Bano infatti vi ha partecipato nel 1976 in coppia con Romina Power e la canzone “We’ll live it all again”, nel 1985 sempre con l’allora consorte e la canzone “Magic, oh magic” e nel 2000 come corista di Jane Bogaert in gara per la Svizzera con “La vita cos’è”.
Nel 1976 Al Bano e Romina furono scelti internamente dalla RAI mentre nel 1985 sfruttarono la vincita al Festival di Sanremo 1984.
Nel 2000 invece fu un regalo fatto alla sua corista svizzera che vinse il festival nazionale del paese transalpino.