LORD OF THE LOSTBlood and glitter

I LORD OF THE LOST vincono il festival Unser Lied für Liverpool e rappresenteranno la Germania all’Eurovision Song Contest con la canzone “Blood and glitter”.

“Blood and glitter” ed è composta da Anthony J. Brown, Chris Harms, Pi Stoffers e Rupert Keplinger.

Il gruppo nasce nel 2007 ad Amburgo da un’idea di Chris Harms e debutta discograficamente dopo due anni con il singolo “Dry the rain”.

Nel corso degli anni ha inciso ben 12 album e 3 raccolte senza contare i numerosi EP e singoli.

I membri dei Lord Of The Lost sono:

  • Chris Harms – voce
  • Klaas Helmecke – basso
  • Gerrit Heinemann – tastiere
  • Pi Stoffers – chiatarra
  • Niklas Kahl – percussioni

Foto@VDPictures

Unser Lied für Liverpool

In diretta dallo MMC Studios di Colonia la nota presentatrice, nonché spokesperson tedesca, Barbara Schöneberger presenta l’edizione 2023 di Unser Lied für Liverpool.

Nove artisti si daranno battaglia per rappresentare la Germania all’Eurovision Song Contest e saranno giudicati dal classico sistema eurovisivo di votazione 50%+50%.

Fra gli ospiti della serata la band The BossHoss in un featuring con Ilse DeLange, la rappresentante olandese del 2014.

Le giurie internazionali iniziano a votare e al primo posto si classifica Will Church (90) seguito da Anica Russo (57), René Miller (54), TRONG (52), LORD OF THE LOST (43), LONELY SPIRIT (40), Patty Gurdy (22) e Ikke Hüftgold (10).

Viene aggiunto il televoto ed ecco il risultato.

La Classifica

  1. LORD OF THE LOST – Blood and glitter 189 punti
  2. Ikke Hüftgold – Lied mit gutem 111 punti
  3. Will Church – Hold on 111 punti
  4. TRONG – Dare to be different 71 punti
  5. LONELY SPIRIT – Misfit 70 punti
  6. Anica Russo – Once upon a dream 65 punti
  7. René Miller – Concrete heart 62 punti
  8. Patty Gurdy – Melodies of hope 56 punti

 

La Germania da parte dei BIG 5 e canterà direttamente in finale assieme all’Ucraina, campione in carica.

Il pubblico tedesco avrà comunque la possibilità di votare nella prima semifinale assieme all’Italia e alla Francia.