“Due vite” è ufficialmente la canzone italiana per Liverpool
Con buona pace di chi avrebbe voluto un cambio di canzone per l’Eurovision, “Due vite” è ufficialmente la canzone italiana per Liverpool.
A conferma di ciò, nel titolo del video ufficiale del brano vincitore del Festival di Sanremo è stata aggiunta la voce “Eurovision 2023” nonché l’# Eurovision.
In verità il sito ufficiale di Eurovision.tv è già da qualche settimana che ha pubblicato il video dell’esibizione live di Marco al Festival di Sanremo e associato “Due vite” alla partecipazione italiana.
Ma ovviamente mancava l’ufficialità da parte del team del cantante diretto dalla manager Marta Donà.
A breve avremo anche il testo modificato e ridotto alla durata di 3 minuti come da regolamento eurovisivo.
In questi giorni tutti i paesi in gara stanno consegnando le loro canzoni con i relativi video, biografie, testi e foto dei cantanti.
Entro oggi inoltre devono essere anche comunicate tutte le informazioni necessarie per la messa in scena della canzone: luci, regia, effetti speciali, attrezzature e strutture per l’esecuzione sul palco.
Foto@AndreaBianchera
I 37 partecipanti
- Albania – Albina & Familja Kelmendi – “Duje”
- Armenia – Brunette – “Future Lover”
- Australia – Voyager – “Promise”
- Austria – TEYA & SALENA – “Who the Hell is Edgar?”
- Azerbaigian – TuralTuranX – “Tell Me More”
- Belgio – GUSTΛPH – “Because of You”
- Croazia – LET 3 – “Mama ŠČ!”
- Cipro – Andrew Lambrou – “Break a Broken Heart”
- Cechia – Vesna – “My Sister’s Crown”
- Danimarca – Reiley – “Breaking My Heart”
- Estonia – ALIKA – “Bridges”
- Finlandia – Käärijä – “Cha Cha Cha”
- Francia – La Zarra – “Évidemment”
- Georgia – IRU – Echo
- Germania – LORD OF THE LOST – “Blood & Glitter”
- Grecia – Victor Vernicos – “What They Say”
- Islanda – Diljá – “Power”
- Irlanda – Wild Youth – “We Are One”
- Israele – Noa Kirel – “Unicorn”
- Italia – Marco Mengoni – “Due vite”
- Lettonia – Sudden Lights – “Aijā”
- Lituania – Monika Linkytė – “Stay”
- Malta – The Busker – “Dance (Our Own Party)”
- Moldavia – Pasha Parfeni – “Soarele și luna“
- Paesi Bassi – Mia Nicolai & Dion Cooper – “Burning Daylight”
- Norvegia – Alessandra – “Queen of Kings”
- Polonia – BLANKA – “Solo”
- Portogallo – Mimicat – “Ai coração”
- Romania – Theodor Andrei – “D.G.T. (Off and On)”
- San Marino – Piqued Jacks – “Like an Animal”
- Serbia – Luke Black – “Samo mi se spava”
- Slovenia – Joker Out – “Carpe Diem”
- Spagna – Blanca Paloma – “Eaea”
- Svezia – Loreen – “Tattoo”
- Svizzera – Remo Forrer – “Watergun”
- Ucraina – Tvorchi – “Heart of Steel”
- Regno Unito – Mae Muller – “I Wrote a Song”