Sesta giornata di prove
Oggi si è conclusa la sesta giornata di prove nella quale si sono esibiti i rimanenti undici semifinalisti della seconda semifinale di Giovedì 11 Maggio.
Sul palco della Liverpool Arena sono saliti i seguenti cantanti:
- Cipro – Andrew Lambrou – Break a broken heart
- Islanda – Diljá – POWER
- Grecia – Victor Vernicos – What they said
- Polonia – BLANKA – Solo
- Slovenia – Joker Out – Carpe diem
- Georgia – IRU – Echo
- San Marino – Piqued Jacks – Like an animal
- Austria – TEYA & SALENA – Who the Hell is Edgar?
- Albania – Albina & Familja Kelmendi – Duje
- Lituania – Monika Linkyté – Stay (Čiūtą, o tūto)
- Australia – Voyager – Promise
Foto@ChloeHashemi/EBU
Conferenza stampa RAI
Oggi si è svolta anche la conferenza stampa della RAI per la presentazione dei tre show televisivi.
Alla presenza della presidente della RAI Marinella Soldi, del direttore intrattenimento prime time Stefano Coletta, della direttrice relazioni internazionali RAI Simona Martorelli, del vice direttore intrattenimento prime time Claudio Fasulo, della direttrice di RAI Radio 2 Paola Marchesini, di Gabriele Corsi e in collegamento Mara Maionchi, l’evento è stato presentato in tutte le sue sfaccettature.
Dopo avere ricordato l’enorme sforzo e successo che l’edizione di Torino ha avuto, ecco alcune dichiarazioni e informazioni di come la RAI si sta preparando per la settimana eurovisiva.
“Il Servizio pubblico farà le cose in grande trasmettendo le 2 semifinali del 9 e 11 maggio (in onda alle 21 e precedute da due anteprime alle 20.15) e la finale del 13 maggio (alle 20.40), commentate da Mara Maionchi e Gabriele Corsi, sulle reti generaliste, prima su Rai 2 e il 13 maggio su Rai 1”.
“Importante anche l’impegno di Rai Radio 2, radio ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2023. In diretta radio e video, sul canale 202 del digitale terrestre e tivùsat, in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, Radio 2 seguirà in simulcast le due semifinali e la finale del concorso, in programma il 9, 11 e 13 maggio, dando spazio alla grande musica internazionale, a curiosità, retroscena e al racconto degli artisti provenienti da 37 Paesi. Alla conduzione Diletta Parlangeli, Saverio Raimondo e LaMario”.
“Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni, la serata finale del 13 maggio su un canale dedicato di RaiPlay. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming per tutte e 3 le serate anche sul canale RaiPlay2”.
“Si potranno seguire le tre serate dell’Eurovision Song Contest anche su RaiPlay. Per la finale del 13 maggio verranno inoltre rese disponibili le clip delle canzoni subito dopo le esibizioni dei singoli cantanti e, sempre il 13, sarà anche possibile seguire la diretta in versione originale sul canale RaiPlay”.
“Anche Rai Cultura racconta la manifestazione attraverso le partecipazioni del nostro Paese con le due puntate de “L’Italia e gli italiani all’Eurovision Song Contest”, in onda venerdì 12 e sabato 13 maggio alle 19.30 su Rai Storia. Si comincia con la prima edizione del 1956 per arrivare agli anni ’90 e si prosegue con la storia più recente, con il ritorno dell’Italia all’Eurovision Song Contest, dopo anni di oblio, dal secondo posto di Raphael Gualazzi nel 2011 al trionfo dei Maneskin nel 2021”.
“Isoradio per il secondo anno consecutivo racconta il grande evento di musica. Lo slogan della manifestazione “United by Music” sarà il leit motiv del canale unendo il racconto di artisti, giornalisti, fan club e pubblico. Un’alchimia che Angelo Torchetti ai microfoni di Isoradio farà vivere in diretta dall’8 al 13 maggio. Spazio alla rassegna di Liverpool, inoltre,
nei servizi degli inviati del Tg1 e di Rai Radio 1, oltre che sulle altre testate Rai”.
Kaze
Durante la conferenza stampa è stato anche annunciato che la portavoce dei voti della giuria italiana sarà la giovane cantante e attrice italo-keniota Kaze.