Una gara estremamente apertaUna gara estremamente aperta

Questa sera durante la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest il pubblico ha deciso i 10 finalisti che si uniranno ai BIG 5, l’Ucraina ed ai paesi qualificati Martedì, una gara estremamente aperta, dato il livello delle canzoni partecipanti: non è stato sicuramente facile per il pubblico decidere a chi assegnare il voto!

Si inizia con la Danimarca, Reiley e “Breaking my heart”. Ci piace questo ragazzino che ama i colori pastello, sia nell’abbigliamento che nella scenografia. La canzone è orecchiabile ma dal sound moderno, e si fa sicuramente ricordare.

Slot numero due per L’Armenia: Brunette canta “Future lover”, canzone delicata per l’amore che verrà e con il quale la cantante vuole frequentare librerie e caffè. Lo staging è semplice, molto giocato sulle luci, e a metà brano arriva l’ormai classico rap. Brava l’interprete.

Originale e simpatico Theodor Andrei, in gara per la Romania. “D.G.T. (off and on)” è il brano, un blues che accelera nella seconda strofa. Rispetto alla finale nazionale, lo staging basato su proiezioni risulta meno pesante. Si poteva fare a meno della ballerina sul finale.

Arriva l’Estonia, Alika e “Brudges”. Splendida ballata, emozionale e molto ben interpretata, iniziando al pianoforte. Discutibile la scelta di vestito e pettinatura, troppo da signora per una ragazza così giovane.

Eccoci a Gustaph con “Because of you” per il Belgio. Si balla con un classico stile da discoteca che nasconde un significato profondo. Ci sembra che gli staging di quest’anno siano molto basati sulle proiezioni. In questo caso la base è un bianco e nero. Non male.

Arriviamo a Cipro: Andrew Lambrou canta “Break a broken heart”. Cascate, nuvole e fuoco per un brano molto poco cipriota. Interpretazione energica e coinvolgente: lo vediamo in finale.

“Power” per l’Islanda e per Dilja! La giovane ragazza interpreta un brano pop di buona fattura ma poco originale, in uno scenario ispirato alla natura. Voce acuta e grande grinta, ma qualche incertezza sicuramente dovuta all’età.

Giovanissimo anche Victor Vernicos, in gara per la Grecia con “What they say”. Belle le proiezioni dell’alfabeto greco e del viso di Victor, ma il tono molto basso della voce risulta poco melodioso.

Anticipo d’estate con la Polonia e Blanka con “Solo”. Colori solari, spiagge esotiche e pappagalli. La canzone è gradevole, ma ovviamente sconfina nel solito balletto staccato dal contesto.

“Carpe diem”! Ecco i Joker Out per la Slovenia. La canzone è convincentissima e ben eseguita, lo staging sobrio, fra luci e scritte sullo sfondo.  La voce del cantante,  però,  stasera sembra un po’ stanca.

Iru canta “Echo” per la Georgia. Pezzo drammatico e suggestivo, cantato con voce acuta, vestito bianco da principessa e giochi di luce e proiezioni. Basterà per la finale?

Ed ecco i Piqued Jacks per San Marino! “Like an animal” funziona, e i ragazzi sanno come tenere il palco. Le proiezioni sul rosso sono bocche e figure astratte, e incorniciano bene la canzone.

Si candidano per la finale le austriache Teya & Salena con l’originale “Who the hell is Edgar?” dedicata a Edgar Allan Poe e polemica con l’industria discografica. Bella la macchina da scrivere sullo sfondo, e la scelta dei colori.

Dramma in salsa albanese, “Duje” di Albina e Famiglia Kelmendi. Ricorda un po’ troppo altre esibizioni albanesi, ma è anche quello che il Paese sa fare magistralmente. Ed è diverso dal resto. Passera’?

Per la Lituania c’è Monica Lynkite con “Stay”. Gradevole midtenpo ben cantato, ma il ritornello centrale spezza troppo il ritmo della canzone, e lo staging è troppo essenziale.

Si chiude con l’Australia e “Promise” dei Voyager. Definiti prog, a noi sembrano più pop che rock. Fa colpo la scena con l’automobile, e la canzone è gradevole, ma sinceramente stasera tutti i cantanti sembrano piuttosto affaticati.

E ora, la parola al televoto…

Passano alla finale di Sabato 13 Maggio:

  • Australia
  • Austria
  • Slovenia
  • Albania
  • Armenia
  • Belgio
  • Cipro
  • Estonia
  • Polonia
  • Lituania

Più tardi verrà anche deciso l’ordine di gara per la finale di Sabato 13 Maggio.

La serata verrà trasmessa in diretta su RAI 1 dalle 20:35 con il commento di Mara Maionchi e Gabriele Corsi.