Eurovision 2023
Come ogni anno ci divertiamo a stilare alcune statistiche e curiosità sull’Eurovision 2023 conclusosi lo scorso Sabato.
L’edizione 2023 ha visto il trionfo della svedese Loreen con la sua “Tattoo” mentre il nostro Marco Mengoni con “Due vite” si è classificato al quarto posto, a solamente 12 punti dalla terza classificata israeliana Noa Kirel.
- Con questa vittoria la Svezia (1974, 1984, 1991, 1999, 2012, 2015, 2023) raggiunge l’Irlanda (1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996) a quota sette
- “Tattoo” vince l’Eurovision senza classificarsi prima anche al televoto. L’ultimo brano a vincere l’Eurovision senza arrivare primo al televoto risale al 2019
- E’ la prima volta che un vincitore non riceve alcun 12 Points al televoto
- “Tattoo” vince l’Eurovision classificandosi primo nella votazione delle giurie. L’ultimo brano a vincere l’Eurovision classificandosi primo anche per le giurie è stato “Amar pelos dois” del Portogallo nel 2017
- La media del punteggio al televoto della seconda classificata Finlandia (10,44) è la più alta di sempre, esclusa quella dell’Ucraina del 2022 (11,25)
- La Germania si classifica ultima per il secondo anno consecutivo dopo 2 penultimi posti consecutivi nel 2019 e 2021
- Su 12 partecipazioni l’Italia è arrivata in top 10 per 10 volte (tranne nel 2014 e nel 2016) e in top 5 per 6 volte (2011, 2015, 2018, 2019, 2021, 2023)
- 7 volte su 12 l’Italia è stata la migliore BIG 5
- Le top 10 delle BIG 5 dal 2011 ad oggi: 3 per la Spagna (2012, 2014 e 2022), 3 per la Germania (2011, 2012 e 2018), 2 per la Francia (2016 e 2021) e 1 per il Regno Unito (2022)
- Gli anni dispari portano più fortuna all’Italia
- Per il sesto anno consecutivo l’Italia non scende dalla top 6 (2017 6°, 2018 5° 2019 2°, 2021 1°, 2022 6°, 2023 4°), un primato rubato alla Svezia che dal 2014 al 2019 non scendeva dalla top 7 (2014 3°, 2015 1°, 2016 5°, 2017 5°, 2018 7°, 2019 5°)
- L’Italia non prende meno di 100 punti al televoto dal 2016
- La Cechia conquista la sua seconda top 10 dal suo debutto nel 2007 (2018 6°, 2023 10°)
- Dal 10° classificato al 15° ci sono solo 10 punti di differenza (10° 129 punti, 15° 120 punti)
- Per la prima volta dal 2018 nessun paese in finale ha ricevuto 0 punti
- Nella top 10 del televoto si sono classificati ben 5 paesi cantando nella loro lingua nazionale (Italia, Finlandia, Albania, Croazia, Moldavia)
- L’Ucraina, campione in carica, si classifica al 6° posto rompendo ancora una volta la leggenda che vuole che il paese organizzatore abbia fortuna avversa. Lo scorso anno anche l’Italia, il paese ospitante, si classificò al 6° posto. Dal 2011 solamente l’Azerbaigian ha fatto di meglio classificandosi al 4° posto
- Da quando sono state introdotte le semifinali nel 2004, è la prima volta che tutte le nazioni ex-iugoslave conquistano la finale
- Per la seconda volta dal suo debutto nel 2008, l’Azerbaigian non si qualifica. La prima volta fu nel 2018
- Dal 2016 Lettonia e Georgia non accedono alla finale
- Per la terza volta dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Grecia non si qualifica . Le altre due volte furono nel 2016 e nel 2018
- L’Irlanda non si qualifica per la quarta volta consecutiva
- L’Olanda manca la qualificazione per la prima volta dal 2016
- Per la Svizzera è la quarta finale consecutiva
- La Danimarca non si qualifica per il terzo anno consecutivo
- Terza qualificazione consecutiva per il Belgio
- Sesta qualificazione consecutiva per la Norvegia
- Terza qualificazione consecutiva per la Moldavia
- Prima qualificazione dal 2017 per la Croazia
- Terza qualificazione consecutiva per il Portogallo
- Quinta qualificazione consecutiva per la Serbia
- Terza qualificazione consecutiva per la Lituania
- L’Austria si qualifica per la prima volta dal 2018
- La presenza di canzoni in lingua nazionale in finale è una delle più alte da quando esiste la regola del “free language” (11)