
Buon compleanno Eurovision!
Oggi il nostro caro amato show televisivo preferito compie la bellezza di 67 anni! Buon compleanno Eurovision!
Il tutto iniziò giovedì 24 Maggio nel lontano 1956 al Teatro Kursaal di Lugano in Svizzera da un’idea del Direttore Generale Marcel Bezençon e di alcuni membri EBU, fra i quali il direttore generale della Rai Sergio Pugliese, ispirati dal successo del Festival di Sanremo.
L’idea era quella di unire sotto la stessa bandiera, quella della musica, la maggior parte dei paesi europei ancora in fase di ricostruzione dopo la fine della seconda guerra mondiale.
In quella prima edizione presero parte alla gara 7 nazioni ognuna delle quali rappresentata da ben due canzoni.
Avrebbero dovuto essere della partita anche Austria e Danimarca ma non riuscirono a scegliere i propri rappresentanti entro la data stabilita.
Foto@VincenzoVicari/ArchivioStoricoDellaCittàDiLugano

L’Italia sceglie il Festival di Sanremo
L’Italia, rappresentata dalla RAI, decise giustamente che a difendere i colori della nostra bandiera fossero proprio la prima e la seconda classificata al Festival di Sanremo che divenne la selezione nazionale italiana per eccellenza per almeno una decina di anni.
E fu così che Franca Raimondi e Tonina Torrielli furono le prime cantanti italiane a calcare un palco eurovisivo.
Franca e Tonina, due pioniere
Franca Raimondi, 24enne di Monopoli (Bari), fresca vincitrice del Festival di Sanremo, portò in gara proprio la sua “Aprite le finestre” scritta da Pinchi (Pino Perotti) e Virgilio Panzuti.
Tonina Torrielli, 22enne di Serravalle Scrivia (Alessandria), seconda classificata a Sanremo con “Amami se vuoi” scritta da Mario Panzeri e Vittorio Mascheroni.
Entrambe le cantanti furono dirette dal direttore d’orchestra Gian Stellari.

Gran Premio Eurovisione della Canzone
Il festival venne organizzato dalle tv svizzere SRG/SSR e RSI a Lugano nel Teatro Kursaal e presentato da Lohengrin Filipello in italiano.
L’orchestra Radiosa formata da 24 elementi e diretta dal maestro Fernando Paggi ebbe il compito di accompagnare i 12 cantanti ognuno diretto dal proprio direttore d’orchestra.
Le giurie presenti in sala erano formate da 2 membri per ciascun paese, tranne quella lussemburghese che per problemi logistici venne sostituita con dei giurati svizzeri.
Ciascun giurato aveva il compito di valutare ogni canzone con un voti da 1 a 10, comprese quelle del proprio paese.
L’intervallo musicale prima della proclamazione della canzone vincitrice fu affidato ai Les Joyeux Rossignols e ai Les Trois Ménestrels.
Purtroppo di quella prima edizione non esistono filmati, a parte quello della vincitrice, pochissime foto e, per dirla tutta, nemmeno i risultati.
Infatti l’EBU decise che tutti i concorrenti venissero considerati secondi a pari merito alle spalle della vincitrice svizzera Lys Assia e la sua “Refrain”.

La classifica ufficiale
Nel corso degli anni molti ipotetici risultati sono stati pubblicati ma nessuno è risultato effettivamente la classifica ufficiale.
Ecco la classifica ufficiale completa:
- 01 Svizzera: Refrain – Lys Assia (Émile Gardaz – Géo Voumard) 102 punti
- 02 Svizzera: Das alte Karussell – Lys Assia (Georg Betz Stahl)
- 02 Belgio: Le plus beau jour de ma vie – Mony Marc (David Bee – Claude Alix)
- 02 Belgio: Messieurs les noyés de la Seine – Fud Leclerc (Robert Montal – Jean Miret, Jacques Say)
- 02 Francia: Il est là – Dany Dauberson (Simone Vallauris)
- 02 Francia: Le temps perdu – Mathé Altéry (Rachèle Thoreau – André Lodge)
- 02 Germania Ovest: Im Wartesaal zum großen Glück – Walter Andreas Schwarz (Walter Andreas Schwarz)
- 02 Germania Ovest: So geht das jede Nacht – Freddy Quinn (Peter Mösser – Lothar Olias)
- 02 Italia: Amami se vuoi – Tonina Torrielli (Mario Panzeri – Vittorio Mascheroni)
- 02 Italia: Aprite le finestre – Franca Raimondi (Pinchi – Virgilio Panzuti)
- 02 Lussemburgo: Les amants de minuit – Michèle Arnaud (Simone Laurencin – Pierre Lambry)
- 02 Lussemburgo: Ne crois pas – Michèle Arnaud (Christian Guitreau)
- 02 Paesi Bassi: De vogels van Holland – Jetty Paerl (Annie Schmidt – Cor Lemaire)
- 02 Paesi Bassi: Voorgoed voorbij – Corry Brokken (Jelle De Vries)
Ma riascoltiamo tutti i vincitori dal 1956 fino all’ultima edizione targata 2023.
E perché no? Un bel ripasso anche su chi sono stati tutti i rappresentanti italiani, alcuni nomi potrebbero davvero sorprendervi!