162 milioni
L’EBU ha pubblicato i dati di ascolto complessivi dell’edizione 2023 dell’Eurovision: 162 milioni di telespettatori hanno assistito alla vittoria della svedese Loreen e della sua “Tattoo”.
Con un’audience del 40,9%, di poco inferiore all’edizione torinese (43,3%), la finale dell’Eurovision si conferma uno dei programmi più visti al mondo.
Grande successo anche in Italia dove la finale su RAI 1 è stata vista da ben 4,9 milioni di telespettatori per un sorprendente share del 34,1%.
Per quanto riguarda il solo dato del numero di telespettatori, l’edizione 2023 supera di 1 solo milione quella dell’anno precedente.
L’edizione 2022 infatti è stata vista da 161 milioni senza i dati di alcuni paesi come Ucraina, Croazia, Armenia o Israele inclusi quest’anno.
YouTube e gli altri
Circa 10,8 milioni di spettatori hanno assistito alle tre serate eurovisive collegandosi su YouTube.
Su TikTok, partner ufficiale della manifestazione, gli show sono stati visti da circa 4,8 milioni, la maggioranza dei quali giovani dai 15 ai 24 anni.
Durante la settimana eurovisiva 45 milioni di utenti hanno visitato l’account ufficiale YouTube dell’Eurovision mentre 32 milioni quello di Instagram.
Sulla pagina Facebook sono transitati circa 29 milioni di fans mentre più di 4 milioni di tweet sono stati generati con #Eurovision.
Le canzoni in hit parade
Grande successo discografico anche per la vincitrice Loreen e la sua “Tattoo” attualmente al numero 2 della top 100 europea.
Al 7° posto troviamo il finlandese Käärijä, il secondo classificato, con “Cha cha cha” mentre l’italo-norvegese Alessandra, quinta classificata, occupa la 12° posizione con “Queen of Kings”.
L’ultima delle quattro canzoni presenti in top 100 è “Due vite” di Marco Mengoni, quarto classificato, al numero 37.