OGAE SECOND CHANCE CONTEST

OGAE SECOND CHANCE CONTESTOvvero… una seconda possibilità non si nega a nessuno, dal 1987.

Come suggerisce il nome, questo concorso video (che fino al 1992 si chiamava “Europe’s Favourite”) permette a ogni club di dare una seconda possibilità a una canzone che non ha vinto la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest di quell’anno. Nonostante il concorso si basi sulle esibizioni dal vivo dei concorrenti, fino agli anni ’90 si dava anche la possibilità di richiedere la musicassetta con il solo audio.

A differenza del Song Contest, qui i paesi nordici spadroneggiano; anzi, per essere precisi è la Svezia che fa scuola, visto che si è aggiudicata ben 14 edizioni su 29 e finendo sul podio in altre 9 occasioni. Altri buoni risultati si registrano per Norvegia, Germania, Danimarca e Spagna. L’Italia ha partecipato solo in otto occasioni, ma può vantare due vittorie.

Dal 1993 i club dei Paesi che non hanno una selezione nazionale, oppure che non partecipano all’Eurovision Song Contest di quell’anno, dato che non possono proporre un brano in concorso partecipano in qualità di “giurie onorarie” ed esprimono i propri voti.

Nella prima edizione del concorso parteciparono solo quattro club, i quali però potevano portare in gara due brani, proprio come alla prima edizione dell’Eurovision Song Contest.

Trovate qui di seguito alcune statistiche.

Albo d’oro

  • 1987 Svezia: Högt över havet – Arja Saijonmaa
  • 1988 Svezia: Om igen – Lena Philipsson
  • 1989 Danimarca: Landet camelot – Lecia Jønsson
  • 1990 Svezia: Mitt i ett äventyr – Carola
  • 1991 Svezia: Tvillingsjäl – Pernilla Wahlgren
  • 1992 Norvegia: Du skal få din dag i morgen – Wenche Myhre
  • 1993 Norvegia: Din egen stjerne – Merethe Trøan
  • 1994 Svezia: Det vackraste jag vet – Gladys Del Pilar
  • 1995 Svezia: Det vackraste – Cecilia Vennersten
  • 1996 Svezia: Juliette och Jonathan – Lotta Engberg
  • 1997 Italia: Storie – Anna Oxa
  • 1998 Paesi Bassi: Alsof je bij me bent – Nurlaila
  • 1999 Turchia: Unuttuğumu sandığım anda – Feryal Başel
  • 2000 Finlandia: Oot voimani mun – Anna Eriksson
  • 2001 Svezia: Allt som jag ser – Barbados
  • 2002 Spagna: Corazón latino – David Bisbal
  • 2003 Svezia: Not a sinner nor a saint – Alcazar
  • 2004 Spagna: Mi obsesión – Davinia
  • 2005 Svezia: Alcastar – Alcazar
  • 2006 Slovenia: Mandoline – Saša Lendero
  • 2007 Svezia: Cara mia – Måns Zelmerlöw
  • 2008 Svezia: Empty room – Sanna Nielsen
  • 2009 Danimarca: Someday – Hera Björk
  • 2010 Svezia: Kom – Timoteij
  • 2011 Resto del Mondo (Islanda): Nótt – Yohanna
  • 2012 Spagna: Tu vida es tu vida – Pastora Soler
  • 2013 Norvegia: Bombo – Adelén
  • 2014 Svezia: Survivor – Helena Paparizou
  • 2015 Italia: Fatti avanti amore – Nek
  • 2016 Polonia: Cool me down – Margaret
  • 2017 Svezia: A million years – Mariette
  • 2018 Italia: Il mondo prima di te – Annalisa
  • 2019 Francia: Tous les deux – Seemone
  • 2020 Svezia: Kingdom come – Anna Bergendahl
  • 2021 Norvegia: MONUMENT – KEiiNO

 

Partecipazioni italiane

  • 1990 Uomini soli – Pooh 2°
  • 1991 Perché lo fai – Marco Masini 7°
  • 1997 Storie – Anna Oxa 1°
  • 1998 Senza te o con te – Annalisa Minetti 12°
  • 1999 Senza pietà – Anna Oxa 5°
  • 2011 Arriverà – Modà & Emma 3°
  • 2013 E se poi, Malika Ayane 2°
  • 2015 Fatti avanti amore – Nek 1°
  • 2016 Cieli immensi – Patty Pravo 4°
  • 2017 Fatti bella per te – Paola Turci 2°
  • 2018 Il mondo prima di te – Annalisa 1°
  • 2019 Musica che resta – Il Volo 2°
  • 2020 Andromeda – Elodie 3°
  • 2021 La genesi del tuo colore – Irama 3°